Maggio 2012
pp. 208
COLLANA: Tempi Moderni — 6
ISBN: 978–88-95151–63‑2
Prefazione di Antonella Cordone e Francesco Martone
A cura di Anna Maria Cossiga
Il libro fornisce un quadro conoscitivo sulla situazione dei popoli indigeni, della loro volontà di poter autodeterminare il proprio sviluppo e la propria crescita, della difesa dei propri diritti umani e delle loro culture e valori che si contrappongono al modello consumistico e incurante delle conseguenze ecologiche.
Vengono tracciate le risultanze del dibattito avviato nell’ambito dei massimi Organismi Internazionali e, in particolare, dell’ONU, su sollecitazione dei numerosi movimenti di popoli indigeni che si stanno affermando in diverse parti del mondo.
In concomitanza con il XX° anniversario del Rapporto sullo Sviluppo Umano, è emersa la necessità, anche per i Paesi Sviluppati, di una misura dello sviluppo non totalmente basata sul PIL che tenga conto anche di altri fattori quali la qualità della vita e dell’ambiente, l’accesso all’istruzione, etc. Quale sarebbe l’esito della valutazione di questi popoli indigeni, cosiddetti sottosviluppati, se si dovessero cambiare i termini di riferimento? Il primo passo, dunque, sarà quello disaggregare i dati a livello territoriale per tener conto anche di questi territori e di sviluppare indicatori appropriati alla valutazione.
L’autrice, offrendo esempi concreti, inoltre, mette in risalto le incongruenze delle risoluzioni sugli Obiettivi di sviluppo del terzo millennio (Millennium Development Goals) che non tengono minimamente conto dell aspettative dei popoli indigeni, spingendoli così verso una completa marginalità.
Victoria Tauli-Corpuz, Presidente del Forum Permanente delle Nazioni Unite per i Popoli Indigeni, Fondatore e Direttore esecutivo della Fondazione Tebtebba (Centro Internazionale dei popoli indigeni per la Politica della Ricerca e Istruzione), Fondatore e Direttore Esecutivo, Cordillera Women’s Education and Resource Center, Inc. (CWERC). Dal 1990 si occupa assiduamente della vita e della difesa dei popoli indigeni, dei loro diritti e del loro sviluppo ed è autrice di numerose pubblicazioni in materia.