Marzo 2016
pp. 248
COLLANA: Campus — Handbook — 33
ISBN: 978–88-95151–40‑3
Nella misura in cui le leggi della matematica si riferiscono alla realtà non sono certe. E nella misura in cui sono certe, non si riferiscono alla “realtà”. In tale antinomia A.Einstein descrisse l’incompatibilità tra l’idea di certezza e quella di precisione, ovvero la profonda crisi epistemologica che caratterizzò il pensiero scientifico del novecento: l’indeterminazione concettuale dei fenomeni, l’indicibilità di alcune asserzioni logiche e la vaghezza del rapporto tra mondo reale e mondo linguistico.
A far seguito a tale rivoluzione paradigmatica, il tempo dimostrò presto i limiti della logica classica quale strumento inferenziale per descrivere la complessità della realtà. La logica fuzzy, valorizzando i paradossi e le ricorsività proprie della realtà, facilita la modellizzazione di sistemi complessi. L’autorevolezza della logica fuzzy risiede nella capacità di rappresentare la realtà mediante valori diversi dai semplici vero-falso, bianconero o 0–1, insite nella tradizione della logica classica, ma valutando tutte le sfumature di un mondo fatto principalmente di grigi, di verità parziali e di valori continui, anche di quelli apparentemente scollegati tra loro.
Nel corso del testo, dopo una divulgativa introduzione ai principi della logica fuzzy, saranno affrontate in forma discorsiva alcune questioni, fortemente differenziate tra di loro, ma con in comune i caratteri propri della complessità del mondo: la varietà delle variabili in gioco, la mutevolezza delle stesse, l’interazione reciproca e spesso ricorsiva nel tempo. Nelle pagine, un po’ surreali, di questo libro si parlerà dunque di processi sanitari, modelli metereologici, conflitti tra territori e popoli, per concludere nella visione creativa, dall’arte alla società, della logica fuzzy.
Gisella Facchinetti, Dipartimento di Scienze Economiche e Matematico-Statistiche Facoltà di Economia “Antonio de Viti de Marco” Università del Salento.
Francesco Franci, socio-logico-matematico, coordinatore de La Rivista dei Dioscuri, docente alla Link campus University di Roma. CoAutore di “Illogica di un conflitto. La logica fuzzy applicata alla crisi tra Israele e Libano”; Eurlink, 2007.
Luca Marchese, consulente nel settore della ricerca su Artificial Neural Systems, Adaptive Systems e Bio- Inspired Systems. Ha pubblicato “Reti Neurali su Personal Computer e Fuzzy Logic” che è il primo e l’unico libro sulle reti neurali e la logica fuzzy in lingua italiana e pubblicato interamente su internet.
Maurizio Musolino, conduttore del progetto Iatromics Project (algoritmi neurofuzzy applicati alla sanità). Docente in Infermieristica Clinica e di Metodologia della Qualità presso L’Università degli studi di Roma “Tor Vergata”.
Vittorio Pagliaro, già docente presso diverse università italiane. Membro del Comitato Direttivo dell’Associazione Italia-Cina. Impegnato nei corsi di Sociologia Generale e Sociologia Politica presso la Seconda Università degli Studi di Napoli.
Tommaso Pirotti, Dipartimento di Economia Politica, Facoltà di Economia “Marco Biagi “, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
Marco Pompei, laureato in studi strategici e scienze diplomatiche, presso l’Università degli studi Link Campus University di Roma, ha ottenuto la dignità di stampa con la tesi “Il ruolo della politica internazionale della Santa Sede nel possibile processo di riunificazione tra le due Coree.
Gianni Ricci, matematico; è stato Ordinario di Matematica Generale all’Università di Modena e Reggio Emilia e Rettore della Link Campus University di Roma. CoAutore di “Illogica di un conflitto. La logica fuzzy applicata alla crisi tra Israele e Libano” Eurlink, 2007.
Fabio A. Scanzani, Ingegnere elettronico, docente di Elettronica.Titolare dello studio di Ingegneria FAS Engineering Consulting attraverso cui conduce progetti ad alta redditività nei settori industriale, ambientale, energetico e della logistica sostenibile.
Lorenzo Socci, esperto di geopolitica e geoeconomia. Vice Segretario Reggente, Responsabile Area Amministrativa, Responsabile Trasparenza e prevenzione della corruzione — Unione della Valconca.
Nicolò M. Spelgatti, laureato con lode al corso magistrale e triennale in Gestione Aziendale Internazionale alla Link Campus University di Roma. Membro del Mensa dal 2009.