Maggio 2011
pp. 99
COLLANA: Campus — Handbook — 12
ISBN: 978–88-95151–38‑0
Per un’ampia fetta di contenziosi, d’ora in avanti prima di avviare un’azione giudiziaria occorrerà, obbligatoriamente, rivolgersi ad un organismo deputato a gestire i procedimenti di mediazione, opportunamente iscritto (requisito necessario) ad uno specifico elenco tenuto dal Ministero della Giustizia. Come formulare quindi tale domanda di mediazione? Quali cautele osservare? In questo volume il lettore troverà una guida indispensabile per la formulazione della domanda di mediazione in tutte le sue parti, compreso un modello della domanda stessa, nonché consigli pratici per gestire un negoziato in modo efficace, considerando le ultime novità legislative: Disposizioni generali — Procedimento di mediazione — Organismi di mediazione — Disposizioni in materia fiscale e informativa — Abrogazioni, coordinamento e disposizioni transitorie. Un memento, quindi, per tutti coloro che vogliono avere un quadro giuridico, pratico e completo, sul primo atto necessario all’instaurazione del procedimento.
Lorenza Morello, conciliatore professionista, cultrice di diritto civile, è stata ricercatrice invitata all’Università McGill di Montréal e socio fondatore e consigliere di FormaMed Srl. Leader nel settore della conciliazione e Presidente dell’associazione APM (Avvocati Per la Mediazione), docente di mediazione con esclusiva italiana del “metodo Tsur”.
Adriano Rizzello, Responsabile dell’Ufficio Legale della Camera di Commercio di Forlì-Cesena.Si occupa di ADR dal 1998 allorché è stato nominato responsabile del Servizio Affari Generali e Tutela del Mercato e della Camera di Conciliazione.