pp. 180
COLLANA: I Saggi — 16
ISBN: 979–12-80164–13‑1
Prefazione di Luigi Labruna
Postfazione di Bruno Montanari
La “politica” ha lasciato una eredità ideologica costituita dai tre modelli – “democrazia”, “repubblica”, “impero” – nei quali si articolò (in un intrecciarsi complesso) l’esperienza di governo nel mondo antico e della quale Atene e Roma furono le sedi ancora oggi meglio osservabili (per documentazione) e più rilevanti (per influenza storica esercitata). L’autore (alla cui esposizione si uniscono le voci di due autorevoli studiosi del mondo antico e del pensiero critico, che la introducono e la commentano) propone una riflessione sui rispettivi fondamenti materiali e culturali, individuandone logiche e condizionamenti di contesto. Anche allo scopo di spiegarne le sopravvivenze (manifeste e carsiche) che ne hanno accompagnato la lunga (e perdurante) influenza esercitata sul pensiero successivo, sino al recupero delle visioni di autogoverno (“democrazia” e “repubblica”) alle quali è tornata la modernità, dopo il ripudio del modello “imperiale”, che (da Augusto in avanti) aveva caratterizzato la storia dell’Occidente. In contesti tuttavia – avverte l’autore – che non solo erano già profondamente mutati nel tempo di quel recupero, ma che lo sono divenuti anche sempre di più (in particolare dal secondo dopo-guerra in avanti). E che rendono dunque necessaria una nuova e approfondita riflessione, che possa restituire efficacia e diffuso consenso alle pratiche liberal-democratiche contemporanee.
Alessandro Corbino Dottore h.c. della Facoltà di Scienze Umanistiche dell’Accademia di Russia, è stato ordinario nelle università di Messina, Catanzaro e Catania. Apprezzato studioso di diritto romano, è stato componente degli organismi nazionali di valutazione universitaria dal 1999 al 2010, è in atto presidente del Presidio di qualità della Link Campus University. Difensore civico del Comune di Catania (2003–2007), è stato anche giudice laico del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Siciliana (2010–2016). Negli ultimi anni, i suoi interessi scientifici si sono estesi ai temi del diritto costituzionale antico e contemporaneo.