Luglio 2012
pp. 288
COLLANA: Campus — Handbook — 16
ISBN: 978–88-95151–54‑0
Edited by M. Porada-Rochon
Preface by G. Pittella and J. Misfud
La globalizzazione e l’integrazione economica obbligano le imprese ad operare in uno scenario in continuo mutamento, tanto che è pressoché impossibile prevedere i cambiamenti significativi nelle diverse sfere dello sviluppo socio-economico. Ne consegue, dunque, che l’innovazione e la conoscenza sono fattori fondamentali che contribuiscono a dare forma alla competitività delle imprese moderne.
Nel 21° secolo, la gestione delle imprese richiede uno sguardo sempre attento alla complessità delle condizioni che determinano le possibilità di sviluppo dell’impresa. Emerge la necessità da parte dei managers di acquisire conoscenze ed esperienze interdisciplinari e sviluppare, nello stesso tempo, le qualità personali per gestire i cambiamenti drastici, cercare soluzioni innovative per accrescere flessibilità e competitività.
Questo libro vuole fornire agli imprenditori ed agli studenti di finanza internazionale un possibile percorso per capire che cosa è l’imprenditoria, indicando ai lettori le strategie necessarie per gestire con successo un’impresa, affrontando le sfide del mondo contemporaneo.
Il libro, ancora, espone con chiarezza gli aspetti fondamentali della creazione e della gestione di un’ impresa: leadership, finanza, risorse umane, conoscenza imprenditoriale, etica e comunicazione.
Attraverso esempi reali e case studies, questo libro funge da ponte tra teoria e best practice. Gli autori, di Paesi diversi, contribuiscono con le loro esperienze personali a descrivere un quadro internazionale, guidando il lettore verso il mondo delle piccole imprese.
Contributi di: Samer Am Al-Rjoub, Jordan Miri Yeminii, Aelita Skarzauskiene, Justyna Franc-Dabrowska, Ehud Gazid, Krzysztof Jajuga, B. Rassameethes, K. Jajuga, Joseph Mifsud, M. Porada-Rochon, ML. Tsai, G. Dominese, K. Phusavat.