Luglio 2012
pp. 154
COLLANA: Conference Proceedings — 17
ISBN: 978–88-95151–68‑7
A cura di Luigi Paganetto
Le differenze nei livelli di reddito, nella crescita e nel benessere sono connaturate ai processi di sviluppo economico. L’esperienza maturata negli anni prima della crisi, mostra casi come quelli dell’Irlanda e della Germania dell’Est nei quali si sono verificati considerevoli accelerazioni delle posizioni relative di questi paesi considerati a lungo assai in ritardo. Il Mezzogiorno, tranne nella fase relativamente breve seguita all’azione della “prima” Cassa per il Mezzogiorno, ha continuato a segnare un differenziale di crescita rispetto al Nord, a dispetto degli ingenti trasferimenti di risorse di cui ha goduto, per effetto dell’intervento straordinario. Questa circostanza ha, ormai da tempo, determinato il venir meno delle ragioni che avevano spinto questo tipo di intervento fino a mettere in discussione la stessa logica di un’azione concentrata sulla riduzione del divario. La crisi economica che ha investito il mondo nel 2008 e che stenta ad essere superata, ha reso evidenti cambiamenti decisivi nel posizionamento competitivo dei singoli paesi e delle diverse aree del mondo, con cui tutti ci dovremo confrontare.
Luigi Paganetto è professore ordinario di Economia Internazionale all’Università degli studi di Roma “Tor Vergata”, presidente della Fondazione Economia Tor Vergata. Autore di articoli e libri nel settore della macroeconomia, dell’economia internazionale e
dell’economia industriale italiana ed europea.
Contributi di: Luigi Cannari, Raffaele Fitto, Daniele Franco, Adriano Giannola, Massimo Lo Cicero, Guido Pellegrini, Giuseppe Roma, Pasquale Lucio Scandizzo, Vincenzo Scotti.