Febbraio 2014
pp. 155
Collana: Tempi Moderni — 9
ISBN: 978–88-97931–19‑5
Prefazione di Anna Maria Cossiga
Alessandro Figus descrive con estrema chiarezza un sistema complesso, l’Iran. l’Autore ripercorre storia, presente e futuro, affrontando la questione nucleare e contemporaneamente ricordando che quella dell’Iran sia la sola Costituzione al mondo caratterizzata da componenti escatologiche che in realtà, paiono influenzare in modo significativo la visione del mondo e il comportamento quotidiano degli iraniani stessi. I rischi di isolamento per l’Iran sono forti.
L’Iran è ormai un Paese separato dal contesto internazionale, sia dal blocco occidentale, sia dai paesi arabi, in maggioranza sunniti e non certo favorevoli ad un regime sciita che, nel corso della sua storia, vuole rilanciare la rivoluzione islamica e mettersi alla guida dell’islam radicale.
Alessandro Figus dal 2005 è Pro Rettore dell’Istituto Internazionale di Management di Chisinau (Moldova); dal 2004 è docente di Sociologia Politica alla filiale al Cairo dell’Università Sorbona di Parigi e, dal 2005, insegna Organizzazione Politica e diritto dell’Unione Europea alla Link Campus University di Roma, dove riveste anche il ruolo di direttore del Dipartimento Ricerca e Sviluppo. Esperto di sistemi internazionali e politologo, ha ricoperto l’incarico di osservatore internazionale durante varie Missioni OSCE nei paesi dell’ex Unione Sovietica. Tra i suoi lavori più significativi si ricordano: Sistema Francia (ECIG, 2009); Sustenaible “University — Enterprise” partnership, LUDES, (CD Book, Lugano, Svizzera, 2009); Italian Politics at the Crossroads: Nationalism, Separatism or Federalism?; Le Repubbliche postsovietiche: la Moldova (Mattioli 1885, 1999); Sistema Europa (Eurilink, 2011); Sistema Ucraina (Eurilink, 2016).