Ottobre 2014
pp. 407
COLLANA: Istituzioni — 4
ISBN 978–88-97931–45‑4
A cura di Luigi Paganetto
Questo Rapporto nasce dal lavoro portato avanti, tra l’ottobre 2013 e il giugno 2014, da un autorevole gruppo di esperti che hanno condiviso l’idea di realizzare una serie di contributi in vista del Semestre europeo a Presidenza italiana e della nuova fase che si sarebbe aperta all’indomani dell’elezione del Parlamento Europeo. Il Gruppo di lavoro ha contato su una quarantina di partecipanti alle riunioni, che si sono tenute con cadenza mensile presso la SNA, dando vita al “Rapporto dei 20”, se si contano i contributi scritti che sono stati collezionati. La composizione del Gruppo di lavoro è stata volutamente caratterizzata dalla presenza di competenze disciplinari e professionali diversificate, nella convinzione che fosse necessario assicurare una visione che fosse il risultato di un ampio numero di approcci ed esperienze. Il Rapporto è stato in effetti pensato, fin dall’inizio, non come una proposta unitaria, ma come una collezione di idee offerte al dibattito che si è aperto sul futuro dell’Europa.
Luigi Paganetto è docente di Economia Europea all’Università degli studi di Roma “Tor Vergata”, Presidente della Fondazione Economia Tor Vergata CEIS e del Villa Mondragone International Economic Association.
Autori: Michele Bagella, Luigi Bonatti, Rocco Cangelosi, Lorenzo Codogno, Paolo De Ioanna, Franco Gallo, Enrico Giovannini, Paolo Guerrieri, Giorgio La Malfa, Maurizio Melani, Enzo Moavero Milanesi, Ferdinando Nelli Feroci, Roberto Pasca Di Magliano, Beniamino Quintieri, Andrea Renda, Giuseppe Roma, Giovanni Sabatini, Pasquale Lucio Scandizzo, Giovanni Tria, Gianfranco Varvesi.