Visti i “criteri identificanti il carattere scientifico delle pubblicazioni e degli altri prodotti della ricerca, ai sensi dell’art. 3-ter, comma 2, l, 9 gennaio 2009, n.1 e successive modificazioni”, proposti dal Consiglio Universitario Nazionale (C.U.N.) nella Adunanza del 22/10/2013, Eurilink University Press dichiara che i contributi pubblicati vengono preliminarmente vagliati secondo una procedura anonima di peer review, da parte di almeno due membri del comitato dei valutatori, composto da studiosi ed esperti, anche esterni, che offrono indubbie garanzie di autorevolezza e terzietà.
Condizioni preliminari
L’invio dei contributi alla casa editrice, per una valutazione ai fini della pubblicazione, presuppone l’accettazione da parte degli autori delle seguenti regole di pubblicazione: il contributo, o parti significative di esso, non deve essere stato pubblicato altrove, a meno che l’autore non sia stato autorizzato, dal primo editore, alla ripubblicazione del proprio lavoro; è necessario indicare se il contributo è già soggetto, in tutto o in parte, a review per altra pubblicazione; in tal caso, l’autore, prima della risposta definitiva della direzione della casa editrice, si impegna ad informare quanto prima la casa editrice dell’eventuale accettazione da parte di altro editore.
Iter di presentazione
I volumi vanno inviati, via e-mail, alla direzione della casa editrice, in formato testo che includa il contributo, corredato da un abstract in italiano, ed eventualmente anche in inglese, oltre ad un breve profilo dell’autore. L’autore può proporre anche la pubblicazione in lingua straniera. Rimarrà a cura dell’autore stesso la revisione del lavoro nella lingua prescelta. Vanno indicati i riferimenti dell’autore (o di almeno un autore nel caso di volumi a firma congiunta). Il volume deve seguire i “criteri redazionali” della specifica collana.
Processo di peer review
La direzione della collana o della casa editrice esamina il volume e, qualora lo giudichi potenzialmente idoneo per la pubblicazione, lo invia a due valutatori per un doppio referaggio anonimo. Il contributo è inviato ai valutatori senza indicazione dell’identità dell’autore. L’identità dei valutatori è coperta da anonimato; sul sito di Eurilink University Press è pubblicato, in ordine alfabetico, l’elenco dei valutatori che collaborano con la casa editrice. Sulla base delle indicazioni dei valutatori, la direzione della collana accetta il volume, richiede una revisione o un’integrazione dello stesso oppure lo rifiuta. In ogni caso, verrà fornito agli autori un feedback entro tempi ragionevoli.
Comitato dei valutatori
Stefano Baietti, Link Campus University
Antonello Biagini, Sapienza, Università
Piero Calandra, Link Campus University
Ida Caracciolo, Seconda Università degli Studi di Napoli
Anna Maria Cossiga, Link Campus University
Emanuela Del Re, Università Niccolò Cusano, Roma
Marco Emanuele, Link Campus University
Nicola Ferrigni, Link Campus University
Alessandro Figus, Link Campus University
Domenico Fracchiolla, LUISS Guido Carli, Roma
Luigi Sergio Germani, Link Campus University
Marco Mayer, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa
Maurizio Melani, Link Campus University
Alberto Melloni, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Alessandro Merola, Link Campus University
Gabriele Natalizia, Link Campus University
Alberto Negri, Il Sole 24ORE
Ian Refalo, University of Malta
Alberto Stagno d’Alcontres, Università degli Studi di Palermo
Gennaro Terracciano, Università degli Studi di Roma, “Foro Italico”
Stefano Toschei, Segretario Generale del Consiglio Regionale del Lazio
Roberto Valle, Sapienza, Università di Roma
Claudio Vasale, Link Campus University
Virginia Zambrano, Università degli Studi di Salerno