Un'analisi sociologica sul mondo del ciclismo attraverso le voci dei suoi appassionati e le testimonianze dirette di autorevoli opinion leader. Una ricerca che analizza l’immaginario collettivo connesso allo sport del ciclismo e al mondo della bicicletta, la percezione oggi prevalente, le sensazioni e i valori che questo sport ha impresso nella mente, nella memoria e nei cuori di tifosi e spettatori.
La ricerca, realizzata da Link Lab, Centro Studi e Ricerche socio-economiche dell’Università degli Studi Link Campus University, ha coinvolto oltre 1.000 ragazzi, iscritti agli ultimi anni delle scuole secondarie di secondo grado ed ha inteso ricostruire il profilo delle nuove generazioni alla luce del rapporto con la politica, della fiducia nei confronti delle Istituzioni, dell’impegno civile e sociale, delle aspettative universitarie e professionali, delle paure e speranze per il futuro.
Campus Ricerca
Sono passati decenni e la tifoseria organizzata è cambiata. È mutata nella sua struttura, nella sua organizzazione, nelle sue modalità di manifestare. Si è modificata per effetto di molteplici motivi che spaziano da quelli di natura socio-culturale a quelli di carattere normativo. Il libro vuole ripercorrere questa storia e contribuire a definire l’identikit dell’ultrà analizzando da una parte il fenomeno della violenza nel calcio tramite la lettura dei dati ufficiali sugli incidenti all’interno degli stadi, dall’altra dando voce proprio agli ultras.
Il territorio dell’Agro Romano, vasta zona rurale di difficile perimetrazione che circonda Roma, ha subìto negli ultimi cento anni cambiamenti epocali che ne hanno ridefinito contorni e attività. Il cambiamento della campagna romana, analizzato alla luce delle nuove forme di produttività e della ruralità, così come dei problemi ecologici ed ambientali che hanno influito sulla fertilità del suolo, rappresenta il punto di partenza del lavoro qui presentato che si sostanzia in un’indagine socio-economica realizzata dalla Link Campus University.
Il bioterrorismo, insieme al terrorismo chimico, radiologico e nucleare (CBRN) rientra in quelle che sono definite minacce asimmetriche. In questa relazione l’autore ha voluto analizzare quella che oggi è sempre più considerata una minaccia alla sicurezza nazionale: la minaccia agroterroristica.
Il presente elaborato tratta il nuovo strumento di marketing applicato: l’“Heritage Marketing”. Con il termine “Marketing”, si intende la nuova disciplina che ha come scopo quello di identificare e soddisfare tutte le necessità e sogni dei clienti con l’obiettivo di massimizzare i profitti.
Lo scopo di questo lavoro è quello di analizzare l’importanza del ruolo della Santa Sede all’interno dello scenario internazionale e, allo stesso tempo, come le sue relazioni internazionali abbiano potuto influenzare gli equilibri mondiali.
Alumnia
L’albero burocratico, ben conosciuto in Italia, strutturato su tempistiche alquanto discutibili, serve a conoscere a fondo l’impianto su cui sorgono le diverse organizzazioni. L’idonea gestione dell’impatto politico in campo aziendale richiede un minuzioso excursus di evoluzioni storiche che hanno concesso ai singoli attori di una realtà così complessa di non restare ancorati all’idea di una mancata uscita da una situazione di crisi apparentemente perpetua.
Sebbene il binomio banche e cultura non sembra avere proprietà in comune, dopo un’attenta analisi introspettiva gli elementi caratteristici sono in realtà più vicini di quanto sembri. Nel seguente saggio vengono presi in esame due casi di studio rappresentativi: il caso dell’industria bancaria islamica e quello del settore bancario giapponese.
L’obiettivo di questo lavoro di tesi è di descrivere il ruolo e le funzioni assegnate all’ispettore tecnico del lavoro operante, nell’ambito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, come controllore del rispetto della normativa in materia di sicurezza e salute dei lavoratori. Se ne esegue un’analisi dal punto di vista della Psicologia delle Organizzazioni e del Lavoro per cercare di individuare possibili prospettive di sviluppo futuro.
Il lavoro affronta un argomento di grande attualità, che riguarda la vita, civile ed economica, di tre miliardi di persone e, per proiezione, il futuro della popolazione mondiale, che, nel 2050, raggiungerà i dieci miliardi: come evitare nuove crisi dell'economia globale, mediante un'efficace governance, per la regolamentazione dei mercati e della finanza.
Campus Handbook
I Giochi atletici dell'antichità hanno rappresentato uno degli eventi più significativi della storia ellenica e vanno considerati ben al di là della loro valenza, che oggi definiremmo "sportiva". Essi hanno espresso contenuti quali l'agonismo, la religione, la letteratura, l'arte, la musica, l'architettura che, intrecciandosi tra loro, hanno contribuito in maniera inimitabile a renderli un avvenimento grandioso.