Aprile 2019
pp. 560
Collana: Link — 3
ISBN: 978–88-85622–56‑2
NUOVA EDIZIONE con cd audio
La lingua araba è una delle lingue che ha contribuito alla nascita e allo sviluppo della cultura mediterranea. Oggi rappresenta la lingua dei popoli della sponda meridionale del Mediterraneo mentre fu, in un tempo non tanto remoto, il mezzo attraverso il quale gli europei hanno conosciuto un rilevante sviluppo in molti campi scientifici. Conoscere questa lingua è un passo fondamentale per la comprensione della cultura degli arabi e del loro modus vivendi, sia nel suo aspetto materiale che in quello spirituale. Le lingue, dunque, rimangono i mezzi privilegiati di comunicazione tra i popoli: questo libro offre un efficace sostegno a coloro che intendono studiare la lingua araba, offrendo una nuova metodologia grammaticale, basata sui concetti delineati dai grammatici arabi, senza escludere la possibilità del confronto tra le due lingue.
Il lavoro è diviso in due parti: la prima fornisce una esposizione completa degli argomenti grammaticali della lingua araba relativi alla fonologia e alla morfologia, con esercizi divisi per argomento. La seconda fornisce un articolato studio della sintassi e un testo di lettura dedicato esclusivamente ai primi passi di conversazione. Questa nuova edizione è stata arricchita di nuove letture e studi metodologici grammaticali oltre che di un “cd audio” contenente l’insieme delle esercitazioni linguistiche di base e ambisce a divenire un solido punto di riferimento per tutti gli italofoni che desiderano intraprendere lo studio della lingua araba e perfezionare le proprie competenze grammaticali.
Abrah Malik Kadhim è nato a Baghdad (Iraq) il 1 giugno 1954 e oggi vive e lavora a Napoli. Consegue il Diploma di studi letterari a Baghdad nel1978 e, nel 1988, la Laurea in Lettere e Filosofia presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” dove, da allora, è Lettore di madre lingua araba presso la Facoltà di Lettere e Filosofia. Ha collaborato, in qualità di traduttore, con l’Is MEO e la Società Astronomica italiana; ha diretto la collana “Lo specchio del Mediterraneo: saggistica, attualità e letteratura del mondo arabo islamico” (Edizione Arte Tipografica — Napoli) ed il periodico “Mare dei popoli” (Edizione di Ritualia — Napoli). E’ stato redattore del periodico in lingua araba, “Senza frontiere” (ANLOF-Cisl) e coordinatore e membro della commissione giudicante per il progetto “IN MIGRA” del Centro Interdipartimentale di Ricerca L.U.P.T. dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Tra il 2005 ed il 2006 diventa collaboratore professionale presso la SUDGEST e presso il Polo delle Scienze Umane e Sociali dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Numerose le sue pubblicazioni sia in lingua italiana che in lingua araba, oltre alle sue traduzioni dalla madre lingua all’italiano.