Clicca qui per acquistare l’eBook
Settembre 2020
pp. 114
Collana: Studi e Dialoghi Giuridici — Ambito Pubblicistico 19 — Critical Studies in Public Law
ISBN: 978–88-85622–99‑9
Il volume si propone di focalizzare alcune delle questioni giuridiche, maggiormente dibattute, in materia di tutela dei medici specializzandi. La raccolta di saggi fornisce lo spunto per specifici approfondimenti su tematiche in continua evoluzione giurisprudenziale, rispetto alle quali il costante aggiornamento è elemento imprescindibile per una visione organica delle problematiche. L’approccio dell’Autore è critico e sistematico al fine di pervenire ad una visione ampia e prospettica di taluni istituti giuridici che trovano, per la categoria dei medici in formazione specialistica, un fecondo terreno applicativo. La legislazione di riferimento è direttamente correlata al recepimento della normativa comunitaria di settore nel tessuto legislativo nazionale. Tale dinamica fornisce all’Autore lo spunto per evidenziare, anche, i delicati equilibri che intercorrono tra fonti nazionali e sovranazionali nei differenti casi applicativi di tutela dei medici specializzandi. Sono approfondite, difatti, riflessioni che coinvolgono istituti fondanti del Diritto Amministrativo, del Diritto Civile, del Diritto Costituzionale e dell’Unione Europea. Il volume è destinato a studiosi e studenti che si avvicinano all’applicazione di categorie giuridiche generali (ad esempio: il contratto di lavoro, la prescrizione dell’azione di risarcimento del danno, le categorie di danno, il recepimento della normativa comunitaria) in uno specifico settore dell’ordinamento. La struttura del volume è articolata in quattro capitoli consentendo di guidare il lettore in un percorso evolutivo che prende le mosse dal contesto normativo di riferimento, transita, nel II e III capitolo, attraverso le questioni interpretative maggiormente dibattute in sede giurisprudenziale ed approda, infine, alla ricostruzione di tematiche insolute. Il volume costituisce un valido strumento di supporto per la comprensione delle forme di tutela dei medici in formazione che a tutt’oggi si presentano ancora particolarmente frastagliate e di non univoca definizione.
Francesco Paolo Tronca, laureato con lode in Giurisprudenza e in Storia presso l’Università degli Studi di Pisa, è Avvocato iscritto all’Ordine di Milano e Cassazionista iscritto all’Albo Speciale del Consiglio Nazionale. È Professore straordinario di Istituzioni di Diritto pubblico e Preside della facoltà di Scienze della Difesa e Sicurezza presso la Link Campus University di Roma. Specializzato in diritto amministrativo, dei contratti pubblici, concorsi e gestione enti locali, presta la propria assistenza nei principali settori industriali, commerciali, sanitari e del terzo settore. È stato consigliere di Stato, Prefetto di Lucca, Brescia, Milano e Commissario straordinario per la gestione di Roma Capitale.