In uscita a gennaio 2026

Il volume raccoglie riflessioni, ricerche e testimonianze che mostrano come l’esperienza ludica possa diventare strumento di crescita personale, risorsa educativa e persino metodo terapeutico

Campus Conference Proceedings

UNA BUSSOLA PER L’EUROPA

In uscita a gennaio 2026

Il volume, ispirato al documento europeo Una Bussola per la Competitività, analizza le sfide globali attuali – dalla supremazia tecnologica alle tensioni geopolitiche – ponendo al centro il ruolo dell’UE in un mondo sempre più instabile.

In uscita a gennaio 2026

Il volume offre un’analisi multidisciplinare e scientificamente rigorosa dell’evoluzione della criminologia, integrando teorie storiche, psicopatologia, neuroscienze e criminal profiling. Esamina il crimine come fenomeno sociale e culturale, affrontando anche le forme di devianza contemporanea e le tecniche più avanzate per comprenderla e contrastarla.

Clicca qui per acquistare l'eBook

Attraverso analisi empiriche, il libro mette a confronto le pratiche di divulgazione della cybersecurity nelle imprese con il livello di consapevolezza e coinvolgimento degli utenti.

Clicca qui per acquistare l'eBook

The book collects contributions of researchers from Italy, Poland and Hungary, aiming at taking stock of the challenging geopolitical situation of CEE Countries at the time of international tension.

Clicca qui per acquistare l'eBook

Questa pubblicazione propone un’analisi sistematica di modelli di strategia aziendale noti e ampiamente adottati dalle grandi imprese, con l’obiettivo di riproporli all’interno del tessuto delle micro e piccole imprese italiane.

Clicca qui per acquistare l'eBook

The book seeks to deeply explore how Artificial Intelligence (AI) is reshaping the modern business landscape by providing a comprehensive understanding of its evolution from a conceptual innovation to a driving force in contemporary business.

Clicca qui per acquistare l'eBook

Il volume si prefigge come obiettivo principe l’analisi e il relativo approfondimento della relazione tra l’economia comportamentale, i futuri fruitori e le cinque lezioni americane di Italo Calvino.