Editoria e Cultura. Delegazione della Repubblica dell’Uzbekistan incontra a Roma Eurilink University Press. Intese e progetti per il futuro

Ven­erdì 11 mar­zo, una del­egazione del­la Repub­bli­ca dell’Uzbekistan ha incon­tra­to la casa editrice ital­iana Eurilink Uni­ver­si­ty Press, casa editrice dell’Università degli Stu­di “Link Cam­pus Uni­ver­si­ty” di Roma, per dis­cutere di prog­et­ti edi­to­ri­ali che coin­vol­gano i due Pae­si. La del­egazione del­lo Sta­to asi­ati­co, gui­da­ta dall’Ambasciatore del­la Repub­bli­ca dell’Uzbekistan in Italia, S.E. Otabek Akbarov, e com­pos­ta, tra gli altri… con­tin­ua a leggere
14/03/2021

 

 

La guerra in Ucraina punta i riflettori su un protagonista chiave del nostro tempo

L’Ucraina cos­ti­tu­isce una delle porte dell’Europa ver­so l’Oriente, la via di tran­si­to com­mer­ciale tra est ed ovest. Sis­tema Ucraina affronta una serie di pas­sag­gi stori­ci nec­es­sari alla com­pren­sione del pre­sente e del futuro dell’Euroasia. Dal pun­to di vista strate­gi­co l’Ucraina assume un’importanza fon­da­men­tale e rap­p­re­sen­ta la reale fron­tiera tra gli slavi e i turchi, tra l’islam e i cristiani.
24/02/2022

Clicca qui per acquistare il volume

 

 

A Firenze nasce TESTO, la nuova fiera del libro per creare lettori consapevoli

Par­liamo del­la nuo­va fiera TESTO [Come si diven­ta un libro] alla Stazione Leopol­da di Firen­ze dal 25 al 27 feb­braio. A ripro­va di un set­tore in buono sta­to di salute (quel­lo dei lib­ri, ben­in­te­so, non cer­to quel­lo delle riv­iste!), non smet­tono di nascere e crescere nuove fiere ded­i­cate alla pic­co­la e media edi­to­ria. Evi­den­te­mente il grande even­to romano di Più Lib­ri Più Liberi con­sente comunque in altri momen­ti dell’anno e in altri luoghi del paese mar­gi­ni di manovra per nuovi oper­a­tori che vogliano mis­urar­si su rasseg­ne ded­i­cate alle case editri­ci indipen­den­ti.  La cosa si fa inter­es­sante se poi questi nuovi oper­a­tori sono sogget­ti del cal­i­bro di Pit­ti Immag­ine che con ques­ta man­i­fes­tazione affi­an­ca i clas­si­ci saloni ded­i­cati alla moda, ai tes­su­ti e la qua­si omon­i­ma Taste, forse la più grade­v­ole fiera sull’agroalimentare in Italia. Grade­v­ole per­ché imposta­ta ad una fruizione, un lay­out, una estet­i­ca min­uziosa e curatis­si­ma… con­tin­ua a leggere
07/02/2022

 

 

 

L’editoria a due anni dalla pandemia: i dati AIE

Nel sec­on­do anno di pan­demia, l’editoria di varia (lib­ri a stam­pa di nar­ra­ti­va e sag­gis­ti­ca ven­du­ti nelle librerie fisiche, online e grande dis­tribuzione orga­niz­za­ta) rag­giunge gli 1,701 mil­iar­di di euro di ven­dite a prez­zo di cop­er­ti­na, per 115,6 mil­ioni di copie (ben 18 mil­ioni in più del 2020), in cresci­ta rispet­ti­va­mente del 16% e del 18% rispet­to all’anno prece­dente. “I dati con­fer­mano le nos­tre pre­vi­sioni di set­tem­bre: l’editoria ital­iana ha saputo rea­gire alla pan­demia e, anche gra­zie alle politiche di sosteg­no pub­bli­co messe in atto da gov­er­no e par­la­men­to, chi­ude il 2021 in forte cresci­ta, dopo un 2020 già sod­dis­facente” ha spie­ga­to il pres­i­dente dell’Associazione Ital­iana Edi­tori (AIE) Ricar­do Fran­co Levi… con­tin­ua a leggere
03/02/2022

 

 

 

Presentazione del volume “SISTEMA UZBEKISTAN — L’Italia e l’Uzbekistan: l’eredità di un legame secolare”, a cura di Paolo De Angelis e Tursunali Kuziyev. 

Giovedì 10 febbraio 2022, ore 18.30, Circolo degli Esteri, Lungotevere dell’Acqua Acetosa, 42, Roma.

Inter­ven­gono, oltre ai cura­tori, S.E. Otabek Akbarov, Ambas­ci­a­tore del­la Repub­bli­ca del­l’Uzbek­istan in Italia; Vin­cen­zo Scot­ti, Politi­co, Fonda­tore Link Cam­pus Uni­ver­si­ty; Leonar­do Comuc­ci, Con­sole ono­rario per l’Uzbekistan nelle Regioni Toscana e Umbria; Lui­gi Iper­ti, Pres­i­dente del­la CCIAA Ita­lo Uzbe­ka; Domeni­co De Vivo, Avvo­ca­to e cul­tore di Sto­ria Romana
03/02/2022

 

 

 

Convertirsi alla leadership finalmente etica — La nuova edizione del libro di Antonino Giannone pubblicato a novembre 2021

È pos­si­bile dis­cettare di Lead­er­ship ed Eti­ca in modo non acca­d­e­mi­co, direi finanche poet­i­co, al mon­do acca­d­e­mi­co? Cer­to! È quan­to Antoni­no Gian­none com­pie nel suo ulti­mo lavoro, LEADERSHIP  AND  ETHICS  NELLA  SOCIETÀ  DELLA GLOBALIZZAZIONE – Com­pen­dio di lezioni e sem­i­nari, la cui nuo­va edi­zione è sta­ta pub­bli­ca­ta a novem­bre 2021. Il testo, cer­ta­mente mat­u­ra­to in ambito uni­ver­si­tario, Il testo, cer­ta­mente mat­u­ra­to in ambito uni­ver­si­tario (le lezioni e i sem­i­nari del sot­toti­to­lo), ha un sos­tra­to di diver­sa orig­ine, non (solo) acca­d­e­m­i­ca, non (solo) pro­fes­sion­ale, (non solo) divul­ga­ti­va … con­tin­ua a leggere
02/12/2021

 

 

 

Pandemia e Università: una sfida per il futuro
Il volume collettaneo affronta il destino della scuola costretta a fare i conti con il Covid-19

Nel­la pre­mes­sa alla rac­col­ta di inter­ven­ti, inti­to­la­ta “Dal lock­down le sfide all’Università”, Vin­cen­zo Scot­ti affronta il com­p­lesso tema delle crit­ic­ità, per l’Università, che si sono forte­mente acuite a causa dal­la pan­demia da Covid-19. Crit­ic­ità che, comunque, afflig­gono le isti­tuzioni uni­ver­si­tarie da ormai trent’anni e alle quali non è sta­to anco­ra pos­to rime­dio, nonos­tante gli impeg­ni assun­ti, in tre decen­ni, dai par­ti­ti, dai gov­erni e dai min­istri pro- tem­pore. In ques­ta preziosa sil­loge, docen­ti uni­ver­si­tari ed esper­ti di alto pro­fi­lo han­no reca­to rif­les­sioni… con­tin­ua a leggere
11/08/2020