La Casa Editrice assi­cu­ra la val­u­tazione sci­en­tifi­ca e cul­tur­ale delle pub­bli­cazioni — con par­ti­co­lare rifer­i­men­to a quelle pro­poste per la for­mazione uni­ver­si­taria e di divul­gazione sci­en­tifi­ca, di segui­to indi­cate, attra­ver­so un Rego­la­men­to  approva­to dal Con­siglio Editoriale.
Il rego­la­men­to prevede che i sag­gi pub­bli­car­ti dal­la Uni­ver­si­ty Press vengano pre­lim­i­n­ar­mente vagliati sec­on­do una pro­ce­du­ra anon­i­ma di dou­ble blind peer-review, che prevede la val­u­tazione da parte di due ref­er­ee anon­i­mi, esper­ti o stu­diosi del­lo speci­fi­co tema. I ref­er­ee saran­no selezionati tra i com­po­nen­ti dei comi­tati sci­en­tifi­ci affer­en­ti a queste col­lane o ad altri docen­ti o esper­ti del­la materia:

Stu­di e dialoghi giuridi­ci (Ambito Pri­vatis­ti­co; Ambito Pubblicistico) 
Stu­di politi­ci, eco­nomi­ci, diplo­mati­ci e internazionali
Stu­di di comu­ni­cazione digitale
Stu­di di man­age­ment, finan­za e fis­cal­ità dell’impresa
Cam­pus (Hand­book, Con­fer­ence Pro­ceed­ings, Ricerca)
La Crit­i­ca
Tem­pi Moderni

 

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DEI VOLUMI

Visti i “cri­teri iden­ti­f­i­can­ti il carat­tere sci­en­tifi­co delle pub­bli­cazioni e degli altri prodot­ti del­la ricer­ca, ai sen­si art. 3‑ter, com­ma 2, l. 9 gen­naio 2009, n.1 e suc­ces­sive mod­i­fi­cazioni”, pro­posti dal Con­siglio Uni­ver­si­tario Nazionale (C.U.N.) nel­la Adunan­za del 22/10/2013,  Eurilink Uni­ver­si­ty Press dichiara che i con­tribu­ti pub­bli­cati nelle Col­lane dell’Area con Focus Uni­ver­si­tario e dell’Area di Attual­ità inter­na e inter­nazionale  ven­gono pre­lim­i­n­ar­mente vagliati sec­on­do una pro­ce­du­ra anon­i­ma di peer review da parte di almeno due mem­bri del Comi­ta­to dei Val­u­ta­tori, com­pos­to da stu­diosi ed esper­ti anche esterni che offrono indub­bie garanzie di autorev­olez­za e terzietà.

Con­dizioni preliminari 

L’invio dei con­tribu­ti alle Col­lane suc­c­i­tate per una val­u­tazione ai fini del­la pub­bli­cazione pre­sup­pone l’accettazione da parte degli autori delle seguen­ti regole di pub­bli­cazione: il con­trib­u­to, o par­ti sig­ni­fica­tive di esso, non deve essere sta­to pub­bli­ca­to altrove, a meno che l’Autore non sia sta­to autor­iz­za­to, dal pri­mo edi­tore, alla ripub­bli­cazione del pro­prio lavoro; è nec­es­sario indi­care se il con­trib­u­to è già sogget­to, in tut­to o in parte, a review per altra pub­bli­cazione; in tal caso, l’Autore, pri­ma del­la rispos­ta defin­i­ti­va del­la Direzione del­la Col­lana speci­fi­ca, si impeg­na ad infor­mare quan­to pri­ma la Casa Editrice dell’eventuale accettazione da parte di altro editore.

Iter di presentazione

I volu­mi van­no inviati — via e‑mail — alla Direzione del­la Col­lana o del­la Casa Editrice, in for­ma­to testo che inclu­da il con­trib­u­to, correda­to da un abstract in ital­iano ed even­tual­mente anche in inglese, oltre ad un breve pro­fi­lo dell’autore. L’autore può pro­porre anche la pub­bli­cazione in lin­gua straniera. Rimar­rà a cura dell’autore stes­so la revi­sione del lavoro nel­la lin­gua prescelta. Van­no indi­cati i rifer­i­men­ti dell’autore, (o di almeno un autore nel caso di volu­mi a fir­ma con­giun­ta). Il vol­ume deve seguire i “cri­teri redazion­ali” del­la speci­fi­ca Collana.

Proces­so di peer review

La Direzione del­la Col­lana esam­i­na il vol­ume e, qualo­ra lo giu­dichi poten­zial­mente ido­neo per la pub­bli­cazione, lo invia a due val­u­ta­tori per un doppio refer­ag­gio anon­i­mo. Il con­trib­u­to è invi­a­to ai val­u­ta­tori sen­za indi­cazione dell’identità dell’autore. L’identità dei val­u­ta­tori è cop­er­ta da anon­i­ma­to. Sul­la base delle indi­cazioni dei val­u­ta­tori, la Direzione del­la Col­lana accetta il vol­ume, richiede una revi­sione o un’integrazione del­lo stes­so oppure lo rifi­u­ta. In ogni caso, ver­rà for­ni­to agli autori un feed­back entro tem­pi ragionevoli.