INDUSTRIAL COMPACT, EUROPA E ACCORDI TRANSATLANTICI
Clicca qui per acquistare l’eBook
La Commissione Europea ha avviato l’iniziativa sull’Industrial Compact che intende rilanciare la manifattura fino a realizzare un vero “Rinascimento industriale”. Come si può passare dai 160 tavoli di crisi aperti presso il nostro Ministero dello Sviluppo Economico al Rinascimento industriale auspicato dalla Commissione Europea?
Categoria: E-book
Prodotti correlati
E-book
Clicca qui per acquistare l’e-Book
Sono passati decenni e la tifoseria organizzata è cambiata. È mutata nella sua struttura, nella sua organizzazione, nelle sue modalità di manifestare. Si è modificata per effetto di molteplici motivi che spaziano da quelli di natura socio-culturale a quelli di carattere normativo. Il libro vuole ripercorrere questa storia e contribuire a definire l’identikit dell’ultrà analizzando da una parte il fenomeno della violenza nel calcio tramite la lettura dei dati ufficiali sugli incidenti all’interno degli stadi, dall’altra dando voce proprio agli ultras.
Clicca qui per acquistare l'e-Book
In questo libro possiamo vedere l'anima del sacerdote Óscar Arnulfo Romero, come viene fuori dal suo diario spirituale: possiamo così essere testimoni del suo amore per la Chiesa e per il Vicario di Cristo, della sua devozione a Maria, delle sue lotte e le sue preghiere per vivere il suo sacerdozio.E-book
Clicca qui per acquistare l'e-Book
Gli accordi internazionali sul commercio e la politica agricola comunitaria europea (PAC), insieme al controllo sui mercati agroalimentari globali da parte di poche aziende multinazionali, danno forma all’agricoltura nel mondo secondo un modello standardizzato, che segue economie di scala ed è orientato al profitto senza curarsi delle differenze tra contesti locali sia ambientali che culturali.
Clicca qui per acquistare l’e-Book
La crisi greca ha costituito la più grave minaccia per l’Europa dalla fine della Seconda Guerra Mondiale. Il piano di Schäuble era chiaro: cacciare Atene dalla Zona Euro per poi ristrutturare tutta l’Unione, creando un nucleo a guida tedesca e una periferia marginale. Dietro i negoziati per salvare Atene, in gioco non c’era solo il destino di Tsipras ma l’avvenire dell’Europa.