Seconda Edizione, luglio 2018
pp. 176
COLLANA: Studi politici, diplomatici e internazionali — 4
ISBN: 978–88-97931–55‑3
Il libro raccoglie le lezioni riguardanti le politiche internazionali su energia e cambiamenti climatici svolte dall’autore nell’ambito del corso di laurea magistrale in studi strategici e diplomatici alla Link Campus University. Vi sono esaminate le implicazioni della produzione, dell’approvvigionamento e del consumo di energia per gli equilibri politici, economici e di sicurezza ai livelli globale e regionale e per le condizioni di sostenibilità ambientale, partendo da una analisi storica degli sviluppi e delle politiche in questo campo durante le diverse fasi della rivoluzione industriale e dell’evoluzione delle capacità tecnologiche in relazione alle diverse fonti e modalità di produzione e trasporto e agli interessi strategici dei principali attori. Con un approccio interdisciplinare e cercando di individuare le interconnessioni di fondo dei problemi affrontati sono trattati il nesso tra energia e ambiente, con particolare riguardo ai cambiamenti climatici, e le iniziative internazionali avviate per gestirne gli effetti, nonché quello tra risorse energetiche e politiche estere e di sicurezza nell’attuale contesto di globalizzazione, anche alla luce delle crisi nel Mediterraneo, in Medio Oriente, in Africa e in Europa Orientale e delle riemergenti tensioni in Asia orientale, con una delineazione di possibili scenari futuri.
Maurizio Melani è Professore Straordinario di Storia delle Relazioni Internazionali alla Link Campus University, Consigliere di Amministrazione della Agenzia ICE per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, membro dell’Advisory Board della Fondazione Tor Vergata Economia. È stato Direttore Generale per la promozione del sistema paese al Ministero degli Esteri e precedentemente Ambasciatore in Iraq, Rappresentante italiano nel Comitato Politico e di Sicurezza dell’Unione Europea, Direttore Generale per l’Africa e Ambasciatore in Etiopia. È autore del manuale “Lezioni di governance politica ed economica internazionale” (Eurilink 2014), nonché di saggi, relazioni e articoli su temi di politica estera, sicurezza ed economia internazionale.