Clicca qui per acquistare l’eBook
Ottobre 2013
pp. 392
COLLANA: Studi e dialoghi giuridici — 1
ISBN: 978–88-97931–02‑7
A cura di P. Matera e F. M. Sbarbaro
Prefazione di Vincenzo Scotti
Introduzione di Alberto Stagno d’Alcontres
In questi anni, radicali innovazioni sono intervenute a segnare il tessuto sociale, giuridico ed economico degli ordinamenti italiano e degli altri Paesi europei. i continui interventi legislativi, l’emergere di nuovi interessi, l’affermarsi di nuovi status, le innovazioni scientifiche e tecnologiche mutano i rapporti economici e giuridici, scomponendo continuamente il “sistema”. Il diritto, messi in discussione schemi logico-giuridici consolidati, è connotato da una crescente complessità. La verifica di cosa alimenti un tale percorso, induce a scendere nel profondo di riflessioni giuridiche, sociali, storiche, economiche, nella consapevolezza che solo l’interdisciplinarietà dell’approccio scientifico è in grado di restituire la complessità e la novità dell’esperienza giuridica.
Un’efficace comprensione del nuovo non può, infatti, che raggiungersi attraverso una koinè che restituisca l’immagine di un diritto impregnato tanto di rigore della scienza quanto dei valori civili della società. Sotto il profilo metodologico, l’incontro e il confronto delle diverse esperienze giuridiche, anche alla luce di un quadro giuridico europeo connotato da un incessante dinamismo, segnalando convergenze e divergenze, sempre più induce a tenere conto della dimensione transnazionale delle problematiche.
Il confronto constante fra modelli nazionali consente così di individuare linee di sviluppo comuni nelle esperienze europee. Né minori suggestioni si ricavano dal quadro giuridico internazionale che fa emergere dinamiche e tendenze tipiche di un diritto che tende alla globalità. in siffatto contesto, risulta trasformata la stessa cultura giuridica, la quale registra l’emergere di strumenti di lavoro affini, ora perché fondati su comuni esigenze, ora in quanto prodotto di imitazioni o trapianti giuridici di strumenti altrove utilizzati. Di qui l’utilità di un confronto, che si intende promuovere con la collana “Studi e dialoghi giuridici”, su temi concreti ed attuali del diritto nella prospettiva di un discorso (Logos) che, intervenendo fra (Dià), vuole tener conto delle differenti sensibilità dei giuristi, pratici e teorici.
Pierluigi Matera, professore aggregato di Diritto Comparato dei Consumatori, Università di Salerno. Presidente della Scuola di ateneo postgraduate, direttore dell’Istituto di Diritto e Management dello Sport, professore a contratto di Diritto Privato Comparato, Diritto Civile Avanzato, Company Law, Link Campus University, Roma.
Ferruccio M. Sbarbaro, professore a contratto di Diritto Societario Comparato e di Diritto Industriale, Link Campus University, Roma. Dottore di ricerca in Diritto Privato Comparato e borsa di studio post-dottorato, Università di Salerno. Visiting research Fellow, Fordham university, School of Law, New York. Academic Member, European Corporate Governance Institute.
Tom Baker, professor of Law and Health Sciences, University of Pennsylvania Law School.
Marco Capece, professore aggregato di Diritto Sindacale, Università di Salerno.
Gianni Capuzzi, dottore di ricerca in “Diritto Commerciale: Proprietà Intellettuale e Concorrenza”, Università di Parma.
Brian R. Cheffins S. J. Berwin, professor of Corporate Law, director of Centre for Corporate and Commercial Law, Faculty of Law, University of Cambridge (UK).
Gustavo Ghidini, professore ordinario di Diritto Industriale, Università Statale di Milano; docente di Diritto Industriale e delle Comunicazioni e direttore dell’Osservatorio di Proprietà Intellettuale, Concorrenza e Comunicazioni (OPICC), Università LUISS Guido Carli, Roma.
Sean J. Griffith T.J. Maloney, chair in Business Law and director of the Fordham Corporate Law Center, Fordham University, School of Law, New York.
Antonio Masi, docente di Istituzioni di Diritto Romano, Università LUISS Guido Carli, Roma. Già professore ordinario di Istituzioni di Diritto Privato, Università La Sapienza, Roma.
Franco Picciaredda, professore ordinario di Diritto Tributario, Università di Cagliari.
Eleonora Sbarbaro, dottoranda di ricerca in Diritto della Concorrenza, Università degli Studi di Perugia.
Virginia Zambrano, Professore ordinario di Diritto Privato Comparato, Università di Salerno. Componente effettivo del comitato tecnico ordinatore, Programme leader del corso di laurea in Giurisprudenza, Link Campus University, Roma.