Clicca qui per acquistare l’eBook
Aprile 2020
pp. 296
Collana Campus Handbook — 60
ISBN: 978–88-85622–52‑4
Prefazione di Renato Mannheimer
Che cos’è l’Unione europea? Come e perché nasce, con quali finalità; quale la sua evoluzione; come funzionano le sue istituzioni e quali sono le sue prospettive? Intorno a queste domande si possono articolare una pluralità di risposte. Qualcuno sostiene sia da vedersi come un “club” di Paesi che sono d’accordo a seguire determinate regole al fine dell’ottenimento di definiti benefici. Ma davvero l’Unione europea è un club? Può sembrare semplicistico parlare in tali termini dell’Europa, eppure, talvolta appare come tale, quando non si comprende che la sfida per gli anni futuri non è quella del rafforzamento della sua struttura o, non solo, la strada verso l’integrazione europea ma il consolidamento dell’idea di Europa nazione. Per fare questo non c’è altra via che lasciare il percorso che identifica l’Europa come la somma dei 27 Stati membri, imboccando, attraverso le riforme, nuove politiche comunitarie imprescindibili che coinvolgano i cittadini in una polis europea realmente transnazionale, fondata sui valori della solidarietà, della democrazia, dell’uguaglianza e, naturalmente, del rispetto dei diritti umani. Il volume ripercorre l’iter della organizzazione politica dell’Unione europea dai Trattati di Roma del 1957 alla Carta dei Diritti Fondamentali fino ad arrivare al Trattato di Lisbona del 2009, affrontando tutte le fasi che si sono succedute dell’allargamento, Brexit compresa.
Alessandro Figus è nato a Genova nel 1960, è dottore di ricerca in Scienze politiche dell’Università di Nizza Sophia Antipolis (F), ha ricevuto il titolo di dottore Honoris Causa in Moldova in International Management nel 2005; già professore onorario oggi è professore associato presso l’Università Eurasian di Baku, professore onorario dell’Università pedagogica di Stato di Berdyansk in Ucraina e professore onorario dell’Università di Stato del Nord Kazakistan dove ha anche ricoperto il ruolo di Vice Rettore all’internazionalizzazione. Esperto di Istituzioni e relazioni internazionali, è professore presso l’Istituto Internazionale di Management, IMI-Nova di Chişinău (MD) dove ha la cattedra di relazioni internazionali e integrazione europea e dove, dal 2005, ha assunto la carica di Vice rettore per le relazioni internazionali e l’integrazione europea. È stato direttore del dipartimento di ricerca e sviluppo presso la Link Campus University of Malta dove ha insegnato “Sistemi Politici europei”; dal 2012 al 2019 è stato coordinatore istituzionale Erasmus della Università degli Studi “Link Campus University” dove insegna “Diritto dell’Unione europea, Diritto internazionale e Scienze diplomatiche”. È stato “visiting professor” in oltre 30 diverse Università europee e non. È direttore di 2 riviste internazionali “Mediterranean Journal of Social Sciences” e “Geopolitical, Social Security and Freedom”, edite da Sciendo — De Gruyter open Access. Ha presentato le sue ricerche in conferenze internazionali e fa parte di numerosi editorial board in qualificate riviste internazionali. È autore di oltre 20 monografie e oltre 100 articoli scientifici pubblicati in prestigiose riviste internazionali di cui alcuni accreditati Scopus e web of science.