pp. 310
Collana: Campus Ricerca — 8
ISBN: 979–12-80164–16‑2
L’indagine tenta di approcciare l’esperienza vissuta nel corso della prima fase di lockdown da parte dei diversi attori coinvolti nell’emergenza educativa, con la consapevolezza che ciascuno di essi guarda al sistema scuola con obiettivi, interessi, problemi e prospettive radicalmente diversi, se non conflittuali e talvolta inconciliabili. L’indagine cerca di comprendere quali sono state le principali criticità e le strategie di intervento adottate, da parte dei diversi attori coinvolti nella Didattica a Distanza, nel corso dell’emergenza. L’intento è quindi quello di dare voce al sentire e all’agire di quanti hanno vissuto, ciascuno dalla sua specifica prospettiva, la “trincea a‑temporale, a‑spaziale e a‑materiale” della Didattica a Distanza, con l’intento di ricostruire, dal di dentro, le traiettorie sempre dinamiche e cangianti che si muovono tra i vincoli del contesto e la ricerca degli adattamenti soggettivi.
Stefania Capogna, Professoressa Associata di Sociologia della comunicazione,. Fondatrice e direttrice del centro di ricerca “Digital Technologies Education & Society”, presso la Link Campus University. Da sempre interessata ai temi dell’education in relazione alle trasformazioni determinate dalla rivoluzione digitale, i processi di accompagnamento e transizione alla vita attiva e i sistemi di valutazione e assicurazione della qualità.
Flaminia Musella, (PhD in Statistics) è Professore Associato di Statistica presso la Link Campus University per studenti di scienze economiche, scienze politiche e comunicazione. I suoi interessi di ricerca riguardano l’analisi multivariata di dati, specialmente tramite le reti bayesiane e le reti bayesiane object-oriented per la gestione dei servizi e il controllo della qualità dei servizi e dei processi.
Licia Cianfriglia, Dirigente scolastico. Responsabile partnership e relazioni istituzionali ANP. Vicepresidente CIDA (Confederazione Italiana dei Dirigenti d’Azienda) con delega a Istruzione e Formazione. Membro eletto per la categoria dirigenti al Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione. Si occupa di formazione professionale di dirigenti e docenti, di politiche educative, di innovazione tecnologica per la didattica e per l’organizzazione scolastica.
Contributi di: Annalisa Buffardi, Donatella Cannizzo, Maria Chiara De Angelis, Concetta Fonzo, Emilia Palladino, Ezia Palmeri