Ottobre 2018
pp. 280
Collana Annali dell’Università degli Studi “Link Campus University” – 3
ISBN: 978 88 85622 45 6
ISBN Opera Completa: 978 88 85622 42 5
In occasione del ventennale dell’Università degli Studi “Link Campus University” (1999-2018) sono stati pubblicati tre volumi il cui senso è mostrare il percorso dell’impegno culturale e formativo che caratterizza l’Università e che dura da vent’anni. Un impegno che si è sempre evoluto su due fronti:
- sulla frontiera della conoscenza, cercando di abbattere le barriere tra discipline;
- nella realtà dinamica, e contraddittoria, del nostro tempo.
Una Università porta dentro di sé sia l’universalità del sapere (uni) sia la pluralità degli apporti (diventando pluri-versum). Per questo, la Link si caratterizza per essere un luogo di valorizzazione delle differenze culturali e del pensiero critico, comunità di conoscenza. I contributi pubblicati vanno letti con la mentalità aperta alla “transdisciplinarità”: nulla, infatti, è separato dal resto. La didattica e la ricerca della Link Campus University hanno, fin dall’inizio, sposato la “cultura del cambiamento”. Ed è stata la scelta di chi ha voluto, e vuole continuare a essere, fucina per la costruzione di classi dirigenti per il nostro Paese, e non solo. Una varietà di “culture” che appartengono alla comunità umana e scientifica e che, evidentemente e inevitabilmente, aprono in continuo nuove prospettive per la didattica e nuovi campi per la ricerca. Se, da un lato, occorre dare agli studenti le basi culturali nei diversi ambiti disciplinari, il mondo di oggi chiede professionisti in grado di coniugare costantemente sapere e fare e di “saperlo fare” sia in ambito pubblico sia in ambito privato, nazionale e internazionale. Altresì, chiede persone formate alla complessità, all’umiltà di capire che è il “globale” la nostra “dimensione minima”, sia nel senso dello spazio planetario delle sfide, delle minacce e dei rischi e sia nel necessario approccio operativo ad essi.
Inoltre, la didattica e la ricerca di Link Campus University tentano di coniugare l’altra esigenza di preservare e valorizzare l’identità culturale che è consegnata e di “immergerla” nell’innovazione. È la responsabilità di non disperdere ciò che questa Università è in ciò che diventa. Questi volumi non sono celebrativi ma rappresentano una sfida, dando evidenza non solo a un progetto di Università che evolve ma, soprattutto, richiamando l’urgenza di accompagnare le giovani generazioni in un mondo in profonda e radicale metamorfosi. Il futuro è già presente nell’Università, senza alcuna pretesa di definirlo, si prova a delinearlo.
Paola Giannetakis, Professore straordinario di Diritto Penale, Direttore del Master di II livello in Scientific Intelligence, Università degli Studi “Link Campus University”
Vincenzo Scotti, Presidente Università degli Studi “Link Campus University”, Già Ministro dell’Interno
Sara Bonotti, Assegnista di Ricerca per Studi Internazionali, Università degli Studi “Link Campus University”
Carlo Mosca, Già Prefetto di Roma e Consigliere di Stato
Alessandro Zanasi, Ingegnere, Presidente di “Zanasi & Partners”
Umberto Gori, Professore Emerito di Relazioni Internazionali, Università degli Studi di Firenze
Carlo Jean, Generale di Corpo d’Armata, Professore di Studi Strategici, Università degli Studi “Link Campus University” e Libera Università Internazionale degli Studi Sociali (LUISS) “Guido Carli”
Gianni De Gennaro, Presidente di Leonardo S.p.a.
Michele Colajanni, Professore ordinario di Sicurezza Informatica, Università di Modena e Reggio Emilia, Professore del Master in Intelligence e Sicurezza, Università degli Studi “Link Campus University”
Adriana Piancastelli Manganelli, Dirigente presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, Esperta in Open Source Intelligence and Analysis
Francesco Corona, Professore di Cyber-intelligence, Direttore del Master in Hacker Security – Ingegneria della Sicurezza, Università degli Studi “Link Campus University”
Pierluigi Paganini, Professore straordinario di Ingegneria Economico Gestionale e Direttore del Master in Cyber Security, Università degli Studi “Link Campus University”
Angelica Pepe, Psicologa e Psicoterapeuta
Marco Mayer, Professore straordinario di Storia delle Relazioni Internazionali, Direttore del Master di II livello in Intelligence e Sicurezza (XIII edizione), Università degli Studi “Link Campus University”
Christopher Andrew, Professore di Storia Moderna e Contemporanea, Università di Cambridge
Phil Williams, Professor of International Security, University of Pittsburgh
Per acquistare l’opera completa in tre volumi (I PRIMI 20 ANNI: RIFLESSIONI SULLA FRONTIERA DELLA CONOSCENZA – VOL. I, I PRIMI 20 ANNI: RIFLESSIONI SULLA FRONTIERA DELLA CONOSCENZA – VOL. II, I PRIMI 20 ANNI: RIFLESSIONI SULLA FRONTIERA DELLA CONOSCENZA – PHRONESIS VENTENNALE D’INTELLIGENCE – VOL. III) al prezzo scontato di Euro 50,00, si prega di contattare la Casa Editrice all’indirizzo mail: uf***********@******nk.it