Febbraio 2014
pp. 295
COLLANA: Ricerca — 4
ISBN: 978–88-97931–32‑4
A cura di Nicola Ferrigni
Un’analisi sociologica sul mondo del ciclismo attraverso le voci dei suoi appassionati e le testimonianze dirette di autorevoli opinion leader. Una ricerca che analizza l’immaginario collettivo connesso allo sport del ciclismo e al mondo della bicicletta, la percezione oggi prevalente, le sensazioni e i valori che questo sport ha impresso nella mente, nella memoria e nei cuori di tifosi e spettatori. I risultati dello studio all’interno del 1° Rapporto di ricerca nazionale “Il ciclismo tra percezione e comunicazione”, un importante ed originale lavoro di ricerca realizzato da Link Lab, il Laboratorio di Ricerca Socio Economica dell’Università degli studi Link Campus University in collaborazione con la Federazione Ciclistica Italia, la Lega Ciclismo Professionistico ed Rcs – La Gazzetta dello Sport.
Un’indagine sul campo, in cui i docenti e i ricercatori dell’Università, immergendosi nello spettacolo del 96° Giro d’Italia e respirando l’atmosfera magica della grande festa rosa, hanno intervistato oltre 1.000 spettatori durante le tappe del Giro. Il rapporto di ricerca ben riproduce uno scenario in cui il ciclismo esercita tutto il suo fascino su un pubblico che continua ad apprezzarne la bellezza e che ne celebra il carattere epico.
Un’immagine che si arricchisce anche dei contorni positivi che la bicicletta ha riacquistato negli ultimi anni e che la rendono protagonista nel territorio dei nuovi bisogni espressi dalla società quali uno stile di vita sano, il rispetto per la propria salute e per l’ambiente. L’indagine è stata arricchita con le interviste in profondità a 24 illustri opinion leader individuati tra esponenti del mondo sportivo, istituzionale, giornalistico e culturale.
Le loro testimonianze hanno ampliato e approfondito le tematiche di indagine fornendo ulteriori spunti e riflessioni sulla pratica ciclistica, individuandone criticità e potenzialità, che saranno di ausilio alla pianificazione di politiche di marketing, organizzazione, promozione e comunicazione del ciclismo e di una mobilità sostenibile.
Nicola Ferrigni, sociologo, ricercatore sociale. Per molti anni ha diretto e pubblicato studi e ricerche in ambito sociale ed economico per conto dei più importanti Istituti di ricerca. È docente dell’Università degli Studi Link Campus University dove insegna Sociologia. Nella stessa Università dirige “Link Lab”, il Laboratorio di Ricerca Socio Economica. Collabora, in qualità di esperto, con l’Osservatorio Nazionale sulle Manifestazioni Sportive.