Clicca qui per acquistare l’eBook
Febbraio 2022
COLLANA: Campus ‑74 Conference Proceeding
ISBN: 979-12-80164-27‑8
A cura di Luigi Paganetto
Se ne parla molto, ma non è facile avere un quadro, allo stesso tempo complessivo e articolato, delle scelte che sono contenute nel PNRR, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. L’Unione europea, per reagire agli effetti devastanti della pandemia da Covid-19, ha sospeso le regole del Patto di stabilità e crescita per consentire una spesa fuori dei vincoli di disavanzo e debito, nonché le regole che impediscono gli aiuti alle imprese in difficoltà; la Banca Centrale Europea ha varato un piano di acquisto di titoli per oltre 1000 miliardi di euro; ha previsto il sostegno temporaneo (SURE) alle casse integrazioni nazionali; ha sospeso ogni condizionalità ai prestiti MES per le spese sanitarie degli Stati dell’Unione. Con il varo del Next Generation EU, ha approvato un piano di interventi di 750 miliardi di euro, che include risorse di rilancio e resilienza per un complesso di 672,5 miliardi di euro, di cui 360 per grant e 312,5 di prestiti. All’Italia sono state assegnate risorse per un totale di 191,5 miliardi, tra prestiti e grant, da utilizzare con un Piano che il nostro Paese ha articolato sulla falsariga di quanto previsto dall’UE in 6 missioni, con il vincolo dell’attribuzione del 57% a investimenti per green deal e digitalizzazione. Il volume esamina le principali azioni previste dal Piano, utilizzando i risultati di 10 incontri del Gruppo di lavoro “Revitalizing Anaemic Europe” (Gruppo dei 20), tenuti nel corso del 2021, partendo dall’idea che occorra rimediare all’inadeguatezza della crescita dell’innovazione e della produttività totale in Italia e in Europa rispetto ai concorrenti, in un mondo in cui la competizione si misura sempre più in termini di leadership tecnologica.
Luigi Paganetto, Economista italiano; Professore emerito; Presidente della Fondazione Economia Università di Roma Tor Vergata; Coordinatore del “Gruppo dei 20 How to Revitalize Anaemic Europe”; Docente di Economia Europea presso la Facoltà di Economia “Tor Vergata” e la Scuola Nazionale dell’Amministrazione — SNA; Segretario generale del Villa Mondragone Development Economic Association; Membro del Board di Bruegel; Permanent Fellow dell’International Economic Association — IEA; Foreign Member del Center on Capitalism and Society — Columbia University. Già Vicepresidente e Presidente del Comitato Rischi per il Consiglio di Amministrazione di Cassa Depositi e Prestiti S.p.A. — CDP; Preside della Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”; Presidente dell’ENEA Autore di articoli e libri nel campo della Macroeconomia, Economia europea, Economia internazionale, Global Change, Crescita sostenibile e inclusiva, Sfide tecnologiche e dell’automazione, Transizione energetica e digitale.
Contributi di: Maria Ludovica Agrò, Angelo Airaghi, Massimo Andreoni, Michele Bagella, Gloria Bartoli, Marco Bentivogli, Patrizio Bianchi, Nicola Blefari Melazzi, Luigi Bonatti, Giovanni Brugnoli, Renato Brunetta, Andrea Camanzi, Vieri Ceriani, Marcello Clarich, Luigi Gambardella, Enrico Garaci, Adriano Giannola, Enrico Giovannini, Paolo Guerrieri, Ennio Macchi, Luigi Marattin, Rainer Masera, Maurizio Melani, Maria Teresa Monteduro, Luigi Nicolais, Paola Pisano, Beniamino Quintieri, Pasquale Lucio Scandizzo, Vincenzo Scotti, Paolo Scudieri, Federico Spandonaro, Davide Tabarelli, Giovanni Tria, Giuseppe Tripoli, Stefano Verrecchia.
RECENSIONE