INDUSTRIAL COMPACT, EUROPA E ACCORDI TRANSATLANTICI
Clicca qui per acquistare l’eBook
La Commissione Europea ha avviato l’iniziativa sull’Industrial Compact che intende rilanciare la manifattura fino a realizzare un vero “Rinascimento industriale”. Come si può passare dai 160 tavoli di crisi aperti presso il nostro Ministero dello Sviluppo Economico al Rinascimento industriale auspicato dalla Commissione Europea?
Categoria: E-book
Prodotti correlati
E-book
Clicca qui per acquistare l'e-Book
Com’era il tempo che è stato prima del nostro tempo? Qual è la storia degli uomini che vissero prima degli uomini, esseri che discendevano dagli angeli ma anche dalle bestie? Qual era la religione di coloro i quali furono puniti da Dio che “vide che la malvagità degli uomini era grande sulla terra e che ogni disegno concepito dal loro cuore non era altro che male, e si pentì di quanto aveva fatto sulla terra”? Perché Egli decise di salvare solo Noach, ultimo degli antichi patriarchi, ed i pochi che intorno a lui si radunarono?
Clicca qui per acquistare l’e-Book
La ricerca, realizzata da Link Lab, Centro Studi e Ricerche socio-economiche dell’Università degli Studi Link Campus University, ha coinvolto oltre 1.000 ragazzi, iscritti agli ultimi anni delle scuole secondarie di secondo grado ed ha inteso ricostruire il profilo delle nuove generazioni alla luce del rapporto con la politica, della fiducia nei confronti delle Istituzioni, dell’impegno civile e sociale, delle aspettative universitarie e professionali, delle paure e speranze per il futuro.
Clicca qui per acquistare l’e-Book
L’Europa dopo la Brexit, l’immigrazione, il terrorismo e la stabilità nel Mediterraneo, le prospettive per il nostro Mezzogiorno, l’impegno dell’Italia sulle le riforme: questi i temi affrontati da Gianni Pittella nella ampia e articolata intervista pubblicata in questo volume.Campus Handbook
INTERNAZIONALIZZAZIONE E COMUNICAZIONE DEL “SISTEMA ITALIA”. Principi, linee guida, esperienze
Clicca qui per acquistare l'eBook
Il volume raccoglie le lezioni tenute nella prima edizione del master in "Governance dei processi di internazionalizzazione e comunicazione del Sistema Paese" da un prestigioso parterre di professori e diplomatici, dirigenti e funzionari della PA, comunicatori, imprenditori e manager che operano in Italia e all'estero e si trovano impegnati – a vario titolo e da diverse angolazioni – a confrontarsi con il comune obiettivo della proiezione internazionale dell’Italia.