In uscita a marzo 2025
pp. 260
COLLANA: Studi di management, finanza e fiscalità d’impresa – 25
ISBN: 979-12-80164-91-9
La cybersecurity è diventata un pilastro essenziale della società digitale moderna, andando oltre gli aspetti puramente tecnici per abbracciare dimensioni normative, strategiche e comportamentali. Questa monografia, La Cybersecurity tra Regulatory Compliance e User Experience, analizza come i quadri normativi e i comportamenti degli utenti influenzino le strategie di sicurezza informatica. Il volume si sviluppa su due prospettive complementari: quella aziendale, in cui la conformità alle normative e la gestione del rischio determinano le politiche di sicurezza, e quella dell’utente, dove la consapevolezza, la percezione del rischio e il comportamento digitale incidono sulla sicurezza complessiva. L’opera approfondisce i principi fondamentali della cybersecurity, individuando minacce e vulnerabilità nei sistemi digitali. Un’attenzione particolare è dedicata all’evoluzione delle normative internazionali ed europee, come il GDPR, la Direttiva NIS2 e il Cyber Resilience Act, evidenziando il loro impatto sia sulla governance aziendale che sulla protezione dei consumatori. Inoltre, vengono esaminati i rischi informatici nei settori strategici, tra cui finanza, sanità, energia e trasporti, dove la resilienza digitale è cruciale per la sicurezza operativa e pubblica. Attraverso analisi empiriche, il libro mette a confronto le pratiche di divulgazione della cybersecurity nelle imprese con il livello di consapevolezza e coinvolgimento degli utenti. I risultati mostrano come sia necessario integrare le misure di conformità normativa con una cultura diffusa della sicurezza informatica, sensibilizzando sia le organizzazioni che gli individui. L’obiettivo è sviluppare un approccio integrato alla cybersecurity che bilanci protezione normativa e coinvolgimento attivo degli utenti, garantendo un ecosistema digitale più sicuro e resiliente.
Leonardo di Gioia è dottore di Ricerca presso l’Università La Sapienza di Roma, ha già ricoperto il ruolo di assegnista di ricerca in statistica e di professore a contratto presso l’Università di Foggia. La sua attività di ricerca si concentra sull’analisi economica del settore agricolo, con particolare attenzione ai mercati agricoli, alle dinamiche di accesso al credito e alle strategie di gestione aziendale. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche, il suo lavoro esplora in profondità le sfide e le opportunità legate alla sostenibilità del comparto agroalimentare e al trasferimento tecnologico.
Claudio Nigro è Professore Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese presso il Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi di Foggia. Ha conseguito il PhD in “Direzione Aziendale” presso l’Università di Cassino, nonché Dottore Commercialista e Revisore Legale. È autore di diversi lavori monografici e di numerosi articoli e contributi, nazionali ed internazionali, nell’ambito del management, con particolare interesse per l’approccio neo-istituzionalista, la Responsabilità Sociale d’Impresa, l’innovazione e l’ICT, la corporate governance e l’analisi delle relazioni intra e interorganizzative.