In uscita ad aprile 2025
pp. 750
COLLANA: Historia – 7
ISBN: 979-12-80164-94-0
Nel cuore della Milano ottocentesca, tra vicoli fumosi e palazzi signorili, Marco Martini vive una vita da trovatello e poi da fuggitivo, costretto dagli eventi a reinventarsi continuamente. È un uomo in bilico tra il realismo più crudo e un mistero che sfida le leggi del tempo: mentre gli altri invecchiano e scompaiono, lui rimane immutato, prigioniero di un segreto che sembra escluderlo dal fluire della storia. Attraverso un viaggio che lo porta dalle strade polverose della città ai fasti dell’alta società europea, fino agli sviluppi della modernità del XX secolo, Marco si muove come un’ombra, cercando di capire la natura della propria esistenza. La fine dei miracoli è un romanzo che intreccia il fascino del realismo magico con una rigorosa ricostruzione storica, adattando il proprio stile narrativo ai diversi periodi che racconta: dai toni lirici e ottocenteschi delle prime pagine, ai ritmi più asciutti e dinamici della società industriale, fino alle riflessioni contemporanee sul progresso e sulla memoria. La scrittura accompagna le trasformazioni del mondo, trascinando il lettore in un’esperienza immersiva dove la Storia si fa palcoscenico di un enigma esistenziale. È un romanzo che affonda le radici nella grande tradizione letteraria italiana e che parla al lettore moderno, ponendo domande universali sulla natura del tempo, della coscienza e dell’identità. Con uno stile evocativo e una narrazione che alterna poesia e realismo, La fine dei miracoli è un viaggio affascinante e inquietante al confine tra visibile e l’invisibile, destino e volontà, che accompagna l’uomo e la sua evoluzione verso l’era contemporanea. È destinato a chi ama le storie che non si limitano a essere lette, ma continuano a riecheggiare nella mente del lettore molto tempo dopo aver voltato l’ultima pagina.
Matteo Nicolosi è uno scrittore appassionato di filosofia della conoscenza, Intelligenza Artificiale, storia sociale e democrazia, temi che esplora nei suoi lavori sia in ambito professionale che narrativo. Dopo aver pubblicato la trilogia di Qumran, una serie di romanzi storici pubblicati dal 2013 al 2018 per Eurilink University Press, che ha ricevuto illustri apprezzamenti per la capacità di intrecciare introspezione e rigore documentario, Matteo torna con La fine dei miracoli, un’opera che segna una nuova fase della sua produzione letteraria. La sua scrittura si distingue per la fusione tra realismo storico e speculazione filosofica, indagando il rapporto tra memoria, identità e tempo. La sua esperienza professionale nel campo dell’intelligenza artificiale e del pensiero critico si riflette nei suoi romanzi, che spesso affrontano le sfide della conoscenza e della percezione della realtà.