Maggio 2021
pp. 166
COLLANA: Studi di Management, Finanza e Fiscalità d’Impresa — 10
ISBN: 978–88-85622–97‑5
Prefazione di Jess H. Chua
Introduzione di Alfredo De Massis
L’innovazione rappresenta una fonte essenziale di vantaggio competitivo per le imprese, da cui dipende la loro sostenibilità nel lungo periodo. Questo vale in particolar modo per le imprese familiari che intendono sopravvivere e prosperare attraverso le generazioni. Le imprese familiari costituiscono l’asse portante dell’economia globale e si distinguono per la loro longevità; tuttavia, sono spesso caratterizzate da una lunga tradizione e soffrono talvolta di una ridotta disponibilità di risorse che potrebbero vincolarne lo sviluppo innovativo. Nonostante lo studio della gestione delle imprese familiari si sia ampiamente sviluppato e sia ad oggi molto diffuso, la conoscenza relativa a come queste imprese gestiscano l’innovazione risulta ancora limitata. Per questo motivo emerge l’esigenza di comprendere in modo approfondito le dinamiche relative alla gestione dell’innovazione tenendo in considerazione le caratteristiche distintive delle imprese familiari. Con questo lavoro le ricercatrici Emanuela Rondi e Paola Rovelli intendono fornire il proprio contributo proponendo una prospettiva critica sulla gestione dell’innovazione nelle imprese familiari. Dopo aver sistematizzato e presentato la letteratura esistente, le autrici offrono alcuni approfondimenti sulle tematiche distintive di tradizione e imprenditorialità aziendale. Particolare attenzione è posta sull’identificazione di interessanti linee guida per gli studi futuri che se investigate hanno il potenziale di contribuire notevolmente alla comprensione della gestione dell’innovazione nelle imprese familiari.
Emanuela Rondi (Ph.D. Lancaster University, UK) è ricercatrice (RTD‑A) in Economia e Gestione delle Imprese presso la Facoltà di Economia e Management della Libera Università di Bolzano, dove è membro del Centro per la Gestione delle Imprese Familiari. Svolge attività di ricerca, formazione e consulenza nell’ambito della gestione delle imprese familiari, con particolare attenzione all’influenza che le relazioni familiari esercitano sui processi organizzativi, come l’innovazione e l’internazionalizzazione. Ha pubblicato articoli su importanti riviste accademiche come Journal of Management, Entrepreneurship Theory and Practice, Journal of Family Business Strategy, Sinergie – The Italian Journal of Management e Piccola Impresa/Small Buisness. È membro del team editoriale del Journal of Family Business Strategy e svolge attività di referaggio per le principali riviste nazionali ed internazionali di management. Nel 2019 ha vinto il premio Outstanding Reviewer come migliore revisore dell’anno per la rivista Family Business Review e, dallo stesso anno, è Chair del Research Development Program di IFERA (International Family Enterprise Research Academy) la conferenza di riferimento globale per la ricerca sulle imprese familiari.
Paola Rovelli (Ph.D. Politecnico di Milano School of Management) è ricercatrice (RTD‑A) in Economia e Gestione delle Imprese presso la Facoltà di Economia e Management della Libera Università di Bolzano, dove è membro del Centro per la Gestione delle Imprese Familiari. Svolge attività di ricerca e formazione nell’ambito dell’organizzazione e gestione delle imprese, con un focus particolare sulle imprese familiari, sui loro team manageriali, sulla delega dell’autorità, sul narcisismo e su questioni di genere. Recentemente ha pubblicato articoli su riviste accademiche di rilevanza internazionale, come Journal of Management Studies, European Management Journal, Long Range Planning e Personality and Individual Differences. È membro di AOM (Academy of Management), IFERA (International Family Enterprise Research Academy), e ODC (Organizational Design Community) e svolge attività di referaggio per importanti riviste di management nazionali e internazionali come Family Business Review, Journal of Industrial and Business Economics/Economia e Politica Industriale, Journal of Knowledge Management, Journal of Small Business Management, Small Business Economics, Strategic Entrepreneurship Journal, e Studi Organizzativi.