Novembre 2025
pp. 338
COLLANA: Quaderni di Comunità – 2/2025
ISBN: 979 12 80164 98 8
Edited by Laura Evangelista, Concetta Fonzo
La valutazione è oggi al centro di una rinnovata attenzione, in ambiti cruciali come l’educazione, il welfare, la progettazione sociale e le politiche pubbliche. In un contesto complesso e in continua trasformazione, essa si configura come una pratica viva e dinamica, capace non solo di misurare, ma di orientare il cambiamento, generare apprendimento e sostenere l’innovazione. Questo numero tematico di Quaderni di Comunità propone una riflessione sulla valutazione come leva strategica per il miglioramento dei sistemi educativi e sociali. Lontana da una visione meramente tecnica o di controllo, la valutazione è qui interpretata come processo partecipato, capace di restituire senso alle politiche, dare voce agli attori e rafforzare l’efficacia degli interventi. Attraverso un approccio multidisciplinare, vengono esplorati modelli e pratiche che mostrano come la valutazione possa contribuire alla costruzione di sistemi più equi, inclusivi e orientati all’impatto. Dalla programmazione pubblica all’educazione degli adulti, dalle tecnologie digitali alla cultura dei dati, emerge una visione della valutazione come linguaggio condiviso, strumento di partecipazione e fattore abilitante del cambiamento. In un tempo segnato da transizioni profonde – ecologica, digitale, sociale ed educativa – investire in una cultura della valutazione rigorosa e significativa rappresenta una sfida urgente. Non un obbligo formale, ma un’opportunità concreta di trasformazione collettiva.
Laura Evangelista, Coordinatrice Nazionale dell’EQAVET National Reference Point italiano e responsabile del gruppo di ricerca “Accreditamento e Qualità della formazione” presso la Struttura Sistemi Formativi dell’INAPP (Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche). Da anni coordina progetti di ricerca dedicati al monitoraggio e alla valutazione dei sistemi di accreditamento per la formazione e all’attuazione di dispositivi di qualità in linea con i principi e gli indicatori definiti a livello europeo.
Concetta Fonzo, Vicecoordinatrice Nazionale dell’EQAVET National Reference Point italiano e vicecoordinatrice nazionale di ReferNet Italy. Membro del gruppo di ricerca “Accreditamento e Qualità della formazione” presso la Struttura Sistemi Formativi dell’INAPP (Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche). Da anni si occupa dell’analisi dei sistemi di istruzione, delle politiche di orientamento permanente e delle misure di assicurazione della qualità nella formazione, sia a livello nazionale che europeo. Esperta di project management, promuove progetti innovativi nel campo delle politiche per la formazione e della ricerca applicata in ambito socioeducativo.
Autori:
Radziah Adam, Claudia H. Aguayo-Hernández, Carlotta Antonelli, Patrizia Bertoni, Virgilio Buscemi, Francesca Catapano, Licia Cianfriglia, Manuela Costone, Lorenza Da Re, Carlo Declich, Gabriele Di Palma, Laura Evangelista, Speranzina Ferraro, Concetta Fonzo, Valentina Ghibellini, Mauro Giannelli, Soraya Huereca-Alonso, Sabrina Lipari, Sylvia Liuti, Chiara Marchetta, Mirta Michilli, Alfonso Molina, Vivaldo Moscatelli, Andrea Nigri, Massimo Novarino, Paola Paris, Alessandra Luisa Parisi, María José Pineda-Garín, Emilio Porcaro, Dario Quatrini, Eleonora Rossero, Francesco Sanasi, Federica Sancillo, Anna Suozzi, Anna Teselli, Gaia Testore, Patricia Vázquez-Villegas, Lorenza Viviano.



