Maggio 2015
pp. 151
COLLANA: Campus – Conference Proceedings – 38
ISBN: 978-88-95151-11-3
A cura di Luigi Paganetto
I contributi raccolti in questo volume sono precedenti quest’ultima vicenda e segnalano l’esigenza, ormai assai sentita, di un ripensamento della governance europea senza, peraltro, trascurare i passi avanti che sono stati fatti in questi anni, in particolare con il nuovo ruolo assunto, di fatto, dalla ECB, dall’adozione dei meccanismi previsti dall’ESM, fino all’accordo in materia di Unione Bancaria. L’economia reale, pur invertendo la spirale recessiva iniziata nel 2008, non sembra mostrare, peraltro, i segni di un nuovo dinamismo, nonostante che i mercati finanziari attraversino una fase di relativa stabilità. Sono più di 26 milioni i disoccupati nella EU. Sono presenti spinte deflattive segnalate da un tasso d’inflazione inferiore all’1%.
Le disuguaglianze di reddito stanno crescendo e il numero dei NEET non tende a diminuire nei paesi europei che più ne soffrono. All’interno dell’Eurozona aumentano le divergenze di crescita e benessere per i paesi della periferia. In questo contesto, si tende, con sempre maggiore insistenza, a dare all’Euro la responsabilità di questa situazione, invece di guardare ai limiti della politica economica sin qui adottata e, in particolare, alle modalità con cui si sono realizzate le politiche di austerità.
La Fondazione Economia Tor Vergata ha inteso realizzare, con questo volume e con gli incontri che ne stanno all’origine, un confronto tra quanti credendo nell’Europa, intendono contribuire al tema imprescindibile del come stare nella EU e quali scelte adottare nel prossimo futuro per renderne più efficace la governance.
Luigi Paganetto, professore emerito. Docente di Economia Europea all’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e alla Scuola Nazionale dell’Amministrazione. Presidente della Fondazione Economia Università di Roma Tor Vergata. Ha partecipato, in qualità di esperto, a gruppi di lavoro europei e internazionali. Autore di articoli e libri nel settore della macroeconomia, dell’economia internazionale, dell’economia industriale italiana ed europea, dell’energia e ambiente, dello sviluppo economico.
Contributi di: Michele Bagella, Alberto Bagnai, Mario Baldassarri, Giorgio La Malfa, Stefano Micossi, Luigi Paganetto, Beniamino Quintieri, Pasquale Lucio Scandizzo.