INDUSTRIAL COMPACT, EUROPA E ACCORDI TRANSATLANTICI
Clicca qui per acquistare l’eBook
La Commissione Europea ha avviato l’iniziativa sull’Industrial Compact che intende rilanciare la manifattura fino a realizzare un vero “Rinascimento industriale”. Come si può passare dai 160 tavoli di crisi aperti presso il nostro Ministero dello Sviluppo Economico al Rinascimento industriale auspicato dalla Commissione Europea?
Categoria: E-book
Prodotti correlati
Clicca qui per acquistare l'e-Book
In questo libro possiamo vedere l'anima del sacerdote Óscar Arnulfo Romero, come viene fuori dal suo diario spirituale: possiamo così essere testimoni del suo amore per la Chiesa e per il Vicario di Cristo, della sua devozione a Maria, delle sue lotte e le sue preghiere per vivere il suo sacerdozio.E-book
Clicca qui per acquistare l’e-Book
Sono passati decenni e la tifoseria organizzata è cambiata. È mutata nella sua struttura, nella sua organizzazione, nelle sue modalità di manifestare. Si è modificata per effetto di molteplici motivi che spaziano da quelli di natura socio-culturale a quelli di carattere normativo. Il libro vuole ripercorrere questa storia e contribuire a definire l’identikit dell’ultrà analizzando da una parte il fenomeno della violenza nel calcio tramite la lettura dei dati ufficiali sugli incidenti all’interno degli stadi, dall’altra dando voce proprio agli ultras.E-book
Clicca qui per acquistare l'e-Book
“L’Algeria delle donne” parla di tracce, di percorsi di vita di donne, di storie vere e appassionate di vita vissuta. Sono donne, che provengono da vari ambiti della società, a raccontarci la storia algerina, attraverso testimonianze e ricordi gioiosi o tragici spesso carichi di violenza che delineano la condizione femminile in Patria.E-book
Clicca qui per acquistare l’e-Book
Cesare Beccaria pubblicava il suo libro più famoso nel lontano 1764. Dei delitti e delle pene è stato scritto oltre due secoli fa e alcune cose sono cambiate. Alcuni delitti sono rimasti gli stessi, altri sono mutati insieme alla società. Ecco perché gli autori ripropongono un saggio con lo stesso titolo con l’aggiunta di 2.0. L’eredità beccariana non è mutata nel tempo.