In uscita a gennaio 2026
pp. 400
COLLANA: Campus Conference Proceeding – 87
ISBN: 979-12-82274-00-5
A cura di Luigi Paganetto
Il titolo del volume trae ispirazione dal documento con cui la Commissione europea ha presentato la sua attività nel gennaio di quest’anno, che ha per titolo Una Bussola per la Competitività. La Commissione, nel presentare il programma della nuova legislatura, afferma che sviluppo e investimento sono al centro del suo mandato politico e la competitività è il ‘focus’ della sua azione. Non di sola competitività, però, si tratta, perché “Le tensioni geopolitiche, la competizione per la supremazia tecnologica, la sfida per il controllo mondiale delle risorse sono tutti i giorni in aumento. La libertà, la sicurezza e l’autonomia della EU dipendono sempre più dalla sua capacità di innovare, competere e crescere”. È l’aspetto geopolitico, in effetti, a dominare la narrazione dell’impegno dell’Unione europea e così accade in questo volume, che raccoglie i contributi presentati negli incontri del Gruppo dei 20 di quest’anno, che si sono svolti in una chiave interpretativa che ha tenuto conto del disordine globale che sembra dominare l’economia e il mondo. La guerra dei dazi, il conflitto per la supremazia tecnologica, la sfida sull’energia pulita appaiono altrettanti aspetti di una logica del conflitto che si presenta associata a quella del commercio. Viene da pensare che siamo in mezzo a un cambiamento di epoca, ma è difficile darne una rappresentazione convincente. È per questo che occorre una ‘Bussola’.
Luigi Paganetto, Professore emerito; Docente di Economia Europea. Presidente onorario della Fondazione Tor Vergata”; Coordinatore del “Gruppo dei 20 nato dal Progetto “How to Revitalize Anaemic Europe”; Fondatore, nel 1989, con il Nobel Edmund Phelps, del Villa Mondragone International Economic Seminar, oggi alla 35° edizione e Segretario generale della omonima Associazione. Già Fondatore e Preside della Facoltà di Economia dell’Università di Roma Tor Vergata. Vicepresidente di Cassa Depositi e Prestiti e Presidente del Comitato Rischi per il Consiglio di Amministrazione di CDP. Presidente dell’ENEA; Membro del Consiglio di Amministrazione dell’Istat; Rappresentante italiano nell’High Level Group per la Strategia di Lisbona; Vice presidente del CNR; Rappresentante italiano nel Comitato per la politica economica dell’OCSE. Editor per Springer dei volumi che raccolgono i contributi presentati annualmente al Villa Mondragone Seminar. Autore di articoli e libri nel campo della Macroeconomia, Economia europea, Economia internazionale, Global Change, Crescita sostenibile e inclusiva, Sfida Il volume, ispirato al documento europeo Una Bussola per la Competitività, analizza le sfide globali attuali – dalla supremazia tecnologica alle tensioni geopolitiche – ponendo al centro il ruolo dell’UE in un mondo sempre più instabile.
“Il Gruppo dei 20”
A.F. Arcelli, M. Bagella, G. Bartoli, P. Bianchi, L. Bonatti, R. Brunetta, M. Buti, V. Camporini, R. Cangelosi, M. Egidi, S. Fabbrini, G. Galli, F. Gallo, A. Giannola, P. Gnes, P. Guerrieri, G. Magliano, R. Masera, M. Melani, M. Messori, V. Mini, A. Minuto Rizzo, P.C. Padoan, L. Paganetto, V. Paglia, M. Panizza, G. Prosperetti, E. Rossi, P.L. Scandizzo, G. Tria.