In uscita a gennaio 2026
pp. 180
COLLANA: Campus Ricerca – 9
ISBN: 979-12-82274-04-3
A cura di Eugenio De Gregorio, Francesco Bocci, Elena Del Fante
Il videogioco non è solo intrattenimento, ma uno spazio di esplorazione identitaria, relazione e cura. Questo volume raccoglie riflessioni, ricerche e testimonianze che mostrano come l’esperienza ludica possa diventare strumento di crescita personale, risorsa educativa e persino metodo terapeutico. Dalla decostruzione degli stereotipi sui gamers alla scoperta dei benefici cognitivi ed emotivi del gioco, il lettore viene guidato attraverso un percorso che intreccia teoria ed esperienza: i legami tra emozioni e motivazioni, le strategie della narrazione videoludica e il potenziale trasformativo dei mondi digitali saranno fili conduttori di questo volume che riassume i contributi presentati alla conferenza “Playing future: I videogames per il benessere individuale e delle comunità”. Uno spazio del volume è dedicato alla presentazione della Video Game Therapy®, un approccio innovativo che impiega i videogiochi commerciali nel trattamento di depressione, ansia, dipendenze e difficoltà relazionali, promuovendo consapevolezza, resilienza e competenze sociali. Questo libro accompagna il lettore in un viaggio alla scoperta del lato nascosto e sorprendente dei videogiochi. Attraverso voci di psicologi, ricercatori, game designer e gamer, si esplora come il gioco influenzi motivazione, identità e benessere emotivo, aprendo nuove prospettive educative e terapeutiche. Un incrocio fra scienze umane e sociali, innovazione e tradizione, questo libro offre uno sguardo ricco e multidisciplinare su un medium che plasma il nostro presente e apre nuove possibilità per il futuro.
Eugenio De Gregorio, Professore associato di Psicologia sociale presso l’Università degli Studi “Link”. Gli interessi di ricerca si collocano in diversi settori della psicologia sociale applicata: dagli ambiti della giustizia e della devianza, alla psicologia ambientale e di comunità, fino al mondo dello sport, tutte area in cui ha maturato solide esperienze e prestigiose collaborazioni. È consultant partner per i software ATLAS.ti e MAXQDA che ha insegnato in numerosi corsi in Italia e all’estero.
Francesco Bocci, Psicologo, Psicoterapeuta, ideatore Video Game Therapy, formatore in ambito videoludico e clinico. Parallelamente al filone clinico e psichiatrico, ha sviluppato un interesse anche per quello della psicologia del digitale e della psicologia dei videogiochi e ideato, insieme ad un gruppo di professionisti, l’approccio della Video Game Therapy®, basato sull’utilizzo clinico, terapeutico e riabilitativo attraverso i videogiochi e la realtà virtuale all’interno di percorsi di psicoterapia individuale e di gruppo, come anche in ambito aziendale.
Elena Del Fante, Psicologa, Videogame therapist, assegnista di ricerca università di Milano Bicocca, presidente dell’associazione Play better. Esperta nella ricerca neuroscientifica per lo sviluppo di videogiochi e training per il potenziamento cognitivo, utilizza il videogioco come strumento per migliorare la qualità di vita, sia a livello individuale, famigliare, scolastico, sportivo che aziendale.
Contributi di:
Marco Chiapparino, Marcello Sarini, Francesco Toniolo, Giada Marinensi, Brunella Botte, Alessio Ceccherelli, Roberta Renati, Alfredo De Martini, Ilaria De Laurentiis, Ilaria Gentili, Matteo Stefano Zanon