MASTER DI I LIVELLO IN PROFESSIONI DELLEDITORIA

 

Per conoscere da vicino teorie e pratiche dell’editoria

Aprile 2019 — Mar­zo 2020 

Sede:

Link Cam­pus University
Via del Casale di San Pio V,44
00165 Roma

https://master.unilink.it/master-in-professioni-delleditoria/

 

 

Diret­tore Scientifico
Ste­fano Arduini

Coor­di­na­men­to
Ste­fa­nia Laz­zari Celli

Respon­s­abile per la didattica
Daniele Brolli

 

Comu­ni­cazione
Ste­fano Ardui­ni — FUSP
[email protected] – tel. 0541 610010

Ste­fa­nia Laz­zari Cel­li – Link Cam­pus University
[email protected] — tel. 366 2036545

Uffi­cio Mas­ter — Link Cam­pus University
[email protected] — tel. 06 94802290

 

Un mas­ter uni­ver­si­tario per avvic­i­nar­si a tutte le pro­fes­sioni rac­chiuse in un libro o in una pub­bli­cazione in genere e per inserir­si effi­cace­mente nel mer­ca­to del lavoro editoriale.
Lezioni mirate e tenute da docen­ti uni­ver­si­tari e da pro­fes­sion­isti prove­ni­en­ti dal­la pic­co­la, media e grande edi­to­ria per appro­fondire ogni aspet­to del­la fil­iera edi­to­ri­ale: dal­la piani­fi­cazione (mis­sion e arti­co­lazione del­l’of­fer­ta) all’im­pre­sa (casa editrice o pro­fes­sione), dal­lo scout­ing e val­u­tazione del mano­scrit­to (prog­et­to ed edit­ing) alla lavo­razione del testo (redazione, traduzione e revi­sione), dall’importanza dell’immagine (grafi­ca e uffi­cio stam­pa) al mar­ket­ing (pro­mozione, dis­tribuzione e ven­di­ta in libre­ria), con un focus sul­la nuo­va fisiono­mia assun­ta e tut­to­ra in evoluzione dal mer­ca­to edi­to­ri­ale (e‑book, edi­tori e librerie on line) e sul­la pecu­liar­ità degli even­ti cul­tur­ali (fiere e fes­ti­val) e dei social media.
Il Mas­ter è divi­so in tre Unit: le prime due si esten­dono all’in­tera fil­iera e la terza prevede la spe­cial­iz­zazione di tre cur­ric­u­la per pro­fes­sioni speci­fiche: edi­tore, respon­s­abile uffi­cio stam­pa e comu­ni­cazione, edi­tor e revisore.
Ogni edi­zione prevede, oltre alla parte teor­i­ca, lab­o­ra­tori, work­shop e stages in azien­da con affi­an­ca­men­to diret­to ai docen­ti. Attra­ver­so le lezioni a tema, tenute da rela­tori con pro­fes­sion­al­ità speci­fiche e prove­ni­en­ti dalle prin­ci­pali case editri­ci ital­iane, e i lab­o­ra­tori con le eserci­tazioni pratiche, i parte­ci­pan­ti conoscer­an­no i pro­ces­si di lavo­razione del prodot­to in ver­sione tradizionale e digitale.

Il Mas­ter, di dura­ta annuale, è orga­niz­za­to dall’Università degli Stu­di “Link Cam­pus Uni­ver­si­ty”, Ate­neo non statale, a forte vocazione inter­nazionale, del­l’Or­di­na­men­to Uni­ver­si­tario Ital­iano con la col­lab­o­razione del­la Fon­dazione Uni­cam­pus San Pellegrino.

Il Mas­ter rilas­cia 60 CFU e con­sente di accedere anche con borse di stu­dio, pub­bliche e private.
400 ore di lezione frontale;
160 ore di lab­o­ra­tori e appro­fondi­men­to;
40 ore di ori­en­ta­men­to.

Modal­ità di fre­quen­za: Week end alter­nati per le lezioni frontali oltre ad alcune set­ti­mane full time per i laboratori.
 
Sono disponi­bili 13 borse di stu­dio a cop­er­tu­ra totale o parziale e una scon­tis­ti­ca a favore di parte­ci­pan­ti pro­posti da case editri­ci o isti­tuzioni legate al set­tore dell’editoria.
 
 
LE UNIT E I MODULI
 
1    CULTURA EDITORIALE

  • Sto­ria e cul­tura dell’editoria.
  • Pecu­liar­ità e tipolo­gia del mer­ca­to editoriale.
  • Nuove fron­tiere dell’editoria: inno­vazioni tec­no­logiche e piattaforme interattive.
  • Mis­sion e prog­et­tazione editoriale.

2   LE FASI DELLA REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO EDITORIALE

  • Scout­ing, acqui­sizione del mano­scrit­to e valutazione.
  • Redazione edi­to­ri­ale. I nuovi stru­men­ti per il lavoro redazionale.
  • Grafi­ca edi­to­ri­ale (car­tacea e digitale).
  • Traduzione e revisione.

3    PUBLISHING BUSINESS

  • Orga­niz­zazione produttiva.
  • Con­trat­ti e dirit­ti d’autore.
  • Comu­ni­cazione, mar­ket­ing, pro­mozione e distribuzione.
  • Il man­age­ment culturale.

4   PROFESSIONI DELLEDITORIA

Diventare Uffi­cio Stampa

  • Anal­isi del­la stam­pa periodica.
  • Ruo­lo dell’ufficio stam­pa e le strate­gie di comu­ni­cazione edi­to­ri­ale, gli stru­men­ti e le tec­niche dell’addetto all’ufficio stampa.
  • Anal­isi dei tar­get
  • Il comu­ni­ca­to stam­pa, la cartel­la stam­pa, l’intervista, la con­feren­za stam­pa, il rap­por­to con i gior­nal­isti e gli autori.
  • Il lan­cio, la pub­blic­ità, le recensioni.
  • I data­base e la comu­ni­cazione sui social network.

Diventare Redazione

  • Il lavoro edi­to­ri­ale: scout­ing, edit­ing.
  • Traduzione e revisione.
  • Impag­i­nazione, cor­rezione bozze.
  • Tec­niche di grafi­ca edi­to­ri­ale (cop­er­ti­na e interni).
  • Preparazione del Pdf di stam­pa (stam­pa dig­i­tale e off­set)

Diventare impren­di­to­ria editoriale

  • Definizione obi­et­tivi e creazione del piano editoriale.
  • Arti­co­lazione dell’offerta editoriale.
  • Anal­isi del mer­ca­to e costruzione del busi­ness plan.
  • Orga­niz­zazione del­la casa editrice. Anal­isi dei ruoli e delle com­pe­ten­ze: L’editore, il diret­tore edi­to­ri­ale, il capore­dat­tore, il redat­tore e la redazione vera e pro­pria, l’ufficio stam­pa, il grafi­co e l’art direc­tor, il diret­tore di pro­duzione, il diret­tore com­mer­ciale, i col­lab­o­ra­tori esterni, gli autori.
  • Mar­ket­ing, pro­mozione, dis­tribuzione e ven­di­ta (librerie e on line).

 
I DOCENTI
 
Ste­fano Ardui­ni (Link Cam­pus Uni­ver­si­ty e Fon­dazione Uni­cam­pus San Pellegrino) 
Francesca Assum­ma (Avvo­ca­to, Con­trat­ti sponsor)
Simone Bar­il­lari (Sag­gista, edi­tor e traduttore)
Gio­van­ni Boc­cia Artieri (Uni­ver­sità di Urbino)
Lui­gi Bel­monte (Mon­dadori)
Giu­liano Bora­so (Edi­tor per diverse case editrici)
Daniele Brol­li (Com­ma 22)
Ilide Carmignani (Tradut­trice, Respon­s­abile di “L’autore invis­i­bile) Salone del Libro — Torino
Mat­tia Car­ratel­lo (Sel­l­e­rio)
Mar­co Cassi­ni (Sur)
Mau­r­izio Cec­ca­to (IFIX)
Sebas­tiano Fad­da (Uni­ver­sità Roma Tre)
Gian­lu­ca Foglia (Fel­trinel­li Editore)
Gui­do Gili (Uni­ver­sità del Molise)
Car­lo Gal­luc­ci (Gal­luc­ci)
Mar­co Gori­ni (Link Cam­pus Uni­ver­si­ty, Roma)
Alessan­dro Grazi­oli (Trec­ca­ni)
Diego Gui­da (Gui­da Edi­tori, Pres­i­dente Pic­coli Edi­tori AIE)
Ste­fa­nia Laz­zari Cel­li (Eurilink Uni­ver­si­ty Press, Roma)
Cor­ra­do Mel­lu­so (NERO)
Daniele Petruc­ci­oli (Uni­ver­sità di Roma Tor Vergata)
Maria Francesca Quat­trone (Avvo­ca­to, Dirit­ti d’Autore)
Cic­cio Rigoli (Libraio dig­i­tale di Ulti­ma Books)
Alessan­dra Roc­ca­to (Harper­Collins, Italia)
Alber­to Rol­lo (Mon­dadori)
Piero Schi­avazzi (Link Cam­pus University,Roma)
Lodovi­co Stei­dl (Lat­erza)

Per poter usufruire dell’offerta di Eurilink University Press, scarica, compila e invia il modulo a: [email protected]

Scarica qui

 

Questo elemento è stato inserito in News. Aggiungilo ai segnalibri.
0

Your Cart