In uscita a gennaio 2026
2 Tomi non vendibili separatamente
pp. 1200
COLLANA: Campus Handbook – 88
ISBN: 979-12-82274-01-2
Prefazione di Francesco Paolo Tronca
Dai Delitti e dalle Pene di Cesare Beccaria alle più avanzate tecniche di Criminal Profiling e alle applicazioni delle Neuroscienze forensi, questo volume, che comprende due tomi, rappresenta un trattato multidisciplinare e ad alta densità scientifica sull’evoluzione della criminologia come scienza. L’opera nasce dall’integrazione di criminologia, criminalistica, psicopatologia, diritto penale, psicologia clinica e neuroscienze cognitive, offrendo al lettore un affresco esaustivo dei fenomeni criminosi, della mente deviante e delle modalità più moderne per indagare, prevenire e comprendere la devianza. La trattazione si apre con una solida base teorica e storica: dal sistema giudiziario medievale alle ordalie, dalle prime riflessioni illuministiche fino a Cesare Lombroso e alla nascita della criminologia positiva. Le teorie sociologiche della devianza (Durkheim, Merton, Becker, Marx, Sutherland, Hirschi) vengono rilette alla luce delle disuguaglianze strutturali, delle subculture e delle marginalità urbane, delineando un quadro in cui il crimine si configura come prodotto sociale, culturale e simbolico. Ampio spazio è dedicato alle forme contemporanee di criminalità: dalla devianza giovanile, alle nuove dipendenze digitali, dal terrorismo internazionale alla criminalità mafiosa, dal femminicidio alle sette settarie e sataniche, fino alla trattazione analitica del crimine sessuale e della pedofilia online, con focus sull’adescamento e sul traffico di immagini. La dimensione culturale del crimine viene esaminata anche attraverso casi emblematici e fenomeni come il burqa, la radicalizzazione, e la simbologia deviante. Il cuore pulsante del volume è costituito dallo studio della psicopatologia criminale: psicopatia, narcisismo maligno, borderline di personalità, disturbi paranoidi, dissociativi e ossessivo-compulsivi, personalità sadica, disturbi correlati alla schizofrenia, sono indagati con rigore clinico e criminologico, per poi confluire nella costruzione dei profili criminali attraverso la metodologia del Criminal Profiling. Ampiamente trattati i più rilevanti strumenti di investigazione scientifica, le discipline forensi in materia, le Mafie e le organizzazioni criminali, lo stalking, il femminicidio affrontato in chiave psicocriminologica, giuridica e antropologica.
Francesca Malatacca, Psicoterapeuta, Analista didatta, Psiconcologa, Psicologa prenatale, si è laureata e specializzata presso l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma, conseguendo numerose formazioni d’eccellenza nell’ambito della psicologia clinica, della psicotraumatologia e delle neuroscienze applicate. Docente universitaria di Criminologia e Cyber Crime, Psicologia Generale Sociale e Neuroscienze, Psicologia della devianza della violenza e Dark Web, svolge attività didattica promuovendo un approccio integrato tra neuroscienze affettive, teoria dell’attaccamento e analisi criminodinamica. Ha svolto la propria attività clinica presso il Policlinico Universitario Agostino Gemelli e il Policlinico Militare “Celio” di Roma, collaborando in contesti ad alta intensità clinica e traumatologica. Supervisore di équipe multidisciplinari e formatrice di professionisti della salute mentale, responsabile dell’ambulatorio di Psiconcologia di Senoclinic, per lo sviluppo di protocolli clinici centrati sulla soggettività della persona in cura. Specialista nella violenza di genere, esperta nei disturbi traumatici dello sviluppo, studiosa dell’attaccamento e del neurosviluppo evolutivo, è impegnata da anni nella promozione della cultura del rispetto e dell’educazione emotiva nei licei italiani, dove conduce progetti strutturati di prevenzione e sensibilizzazione. Tra le sue pubblicazioni: “Dalle origini della psicologia alla psicologia sociale con elementi di neuroscienze” (Eurilink University Press); “RiNascere”, finalizzato al contrasto della violenza di genere; “Emergenza adolescenti. Dal COVID alla guerra” (Gambini Editore).