Dicembre 2014
pp. 212
COLLANA: Tracce — 4
ISBN: 978–88-95151–84‑7
Prefazione di Pino Salerno
Com’era il tempo che è stato prima del nostro tempo? Qual è la storia degli uomini che vissero prima degli uomini, esseri che discendevano dagli angeli ma anche dalle bestie? Qual era la religione di coloro i quali furono puniti da Dio che “vide che la malvagità degli uomini era grande sulla terra e che ogni disegno concepito dal loro cuore non era altro che male, e si pentì di quanto aveva fatto sulla terra”? Perché Egli decise di salvare solo Noach, ultimo degli antichi patriarchi, ed i pochi che intorno a lui si radunarono?
Questo breve romanzo è un viaggio nel mondo dei più antichi fra i miti che uniscono le tre religioni rivelate (Ebraismo, Cristianesimo ed Islam) e nel pensiero che le ha caratterizzate nel corso della loro storia. Un viaggio raccontato dalla “voce” del prescelto, l’ultimo dei figli di Dio ed il primo vero uomo, che riassume in sé tutte le virtù ed i pregi ma anche i vizi ed i difetti della nostra specie, della cui remota origine sappiamo in realtà molto poco.
Matteo Nicolosi (Milano, 1982) è un giovane autore, appassionato di storia, sia antica che contemporanea che si è già cimentato con il primo romanzo Il falegname Yussuf e suo figlio Yeshua (eurilink 2012), di una serie “Il ciclo di Q’mran” che, con Il Libro di Noach, prosegue verso una dimensione sempre più vicina al racconto mistico e filosofico e che di certo è ben lontana dal concludersi. Lavora da anni nel campo della comunicazione e ha pubblicato, inoltre, la raccolta di racconti “L’illusione del tempo”.