Marzo 2018
pp. 200
COLLANA: Studi di management, finanza e fiscalità d’impresa — 3
ISBN: 978–88-85622–10‑4
L’attuale sistema economico dei mercati globali non è più unicamente articolato nei fattori di land, labor e capital. ai fattori tangibili si sono, progressivamente, aggiunti quelli intangibili: l’innovazione l’imitazione e la conoscenza. emerge in tale contesto una nuova tipologia d’impresa strategicamente votata all’imovation, sintesi di imitazione ed innovazione. Il volume, partendo dai dati del World Economic Forum (2011) sulla competitività del mercato Cinese e medio orientale, approfondisce con quali tra i fattori critici esterni, individuati in ambedue mercati (ambiente competitivo, governo, fonti di finanziamento, ricerca e sviluppo e capitale umano), l’impresa imovator possa interagire attraverso processi di sfruttamento delle conoscenze, al fine di sostenere l’innovazione di prodotto o di processo mediante l’imitazione.
Veronica Scuotto è “Associate Professor” in “Entrepreneurship and Innovation” presso il Pole Universitaire Leonard De Vinci in Paris (FR), dopo aver lavorato quattro anni come “Lecturer” (Cat. B) presso la School of Business and Enterprise della University of the West of Scotland in Paisley (UK). Assegnista di ricerca — Dip. L.240/2010 Scienze Economiche e Aziendali presso l’Università di Sassari. Dottore di ricerca in “Marketing e Gestione delle Imprese” presso il dipartimento di Economia, Metodi Quantitativi e Strategie di Impresa (DEMS). Cultore della materia in Economia e Gestione delle Imprese presso il dipartimento di Economia degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”. Visiting Professor e Research Associate presso il Centre of Excellence for Applied Research and Training (CERT) di Abu Dhabi e la School of Economics and Management presso la Tsinghua di Pechino. Visiting Professor presso l’International School of Management in Monaco e Francoforte. Autore di pubblicazioni scientifiche sulle piccole e medie imprese, processi di innovazione e lo sviluppo di nuove tecnologie digitali. I suoi lavori sono stati pubblicati in numerose riviste scientifiche come Journal of Organizational Behavior, Production Planning & Control, Technological Forecasting and Social Change , International Marketing Review, the Journal of Technology Transfer, Journal of Knowledge Management, Business Process Management Journal, e molte altre. Nel 2016 ha ricevuto il premio “The best paper award” di Eruoemed/SIMA per l’area “New Challenge in Open Innovation” presso la 9th Euromed Academy of Business International Conference. Nel 2017 la sua ricerca intitolata “Overcoming “imperfections” of technological change: the bordless nature of risk in Open Innovation” è stata premiata come “the best commended paper” presso la 10th Euromed Academy of Business International Conference. Associate Editor dello Springer Journal of Knowledge Economy. Associate Editor di Global Good Governance, Ethics and Leadership. Membro dell’Advisory Editorial Board di Journal of Knowledge Management (Fascia A Anvur). Membro dell’Adviso ry Editorial Board di Journal of Entrepreneurship and Innovation Management.