Clicca qui per acquistare l’eBook
Dicembre 2022
p. 110
COLLANA: Alumnia — 13
ISBN: 979–12-80164–49‑0
Il volume espone il pensiero di Papa Giovanni Paolo I, pontefice per soli 33 giorni, con particolare riferimento alla politica estera. Nel primo capitolo viene introdotta la figura di Albino Luciani, delineandone biografia e contesto storico di appartenenza e introducendo quelle caratteristiche che rendono unica la figura del pontefice. Successivamente, nel secondo capitolo, si evidenzia la capacità di Albino Luciani di comprendere in profondità l’epoca a lui contemporanea, con una non comune percezione dei problemi dell’epoca: non ancora papa, egli intuisce che alcuni minimi cambiamenti della società di allora sono i segnali precursori di svolte epocali e presta attenzione già negli anni ’70 a fenomeni ancora ‘in nuce’ quali la globalizzazione e il processo di integrazione europea. Infine, nel terzo capitolo, si entra nel dettaglio del pontificato di Giovanni Paolo I con particolare attenzione alla politica estera del pontefice e ai legami di questo pontificato, breve e intenso, che alla fine anni ’70 e partendo dalla realtà ‘locale’ del Veneto, offre intuizioni che anticipano la situazione attuale e realizzano un legame con pontefici successivi, in particolare con Papa Francesco.
Massimo Candura è nato a Treviso il 25 gennaio 1974, consegue la maturità classica presso il collegio Vescovile Pio X nel 1992 per poi laurearsi in Giurisprudenza (1998) e in Storia Contemporanea (2008) presso l’Università di Bologna, nel 2022 si laurea in Studi Strategici e Scienze Diplomatiche presso l’Università Link Campus di Roma. Già Senatore e Vice Presidente della Commissione Difesa nella XVIII Legislatura, oggi è un funzionario della Regione del Veneto.