In uscita ad aprile 2025
pp. 260
COLLANA: I Saggi – 19
ISBN: 979-12-80164-89-6
Policrisi è un termine usato correntemente da studiosi, agenzie internazionali e policy maker per descrivere una situazione che può essere influenzata da un’altra, o per rappresentare crisi che interagiscono tra di loro creando conseguenze maggiori delle singole crisi. La questione dell’energia, assieme a quella demografica e ambientale, ci pongono di fronte ad altrettante crisi difficili da affrontare, in un mondo diviso in blocchi commerciali contrapposti e in grande trasformazione per effetto delle nuove tecnologie. Se si vuole vincere la sfida che abbiamo di fronte, occorre intervenire con politiche che tengano conto dei legami che si stabiliscono tra le diverse crisi. Ciò è tanto più vero se si intende continuare, come è opportuno e necessario, sulla strada dello sviluppo sostenibile, puntando su benessere ed equità, oltre che su PIL.
Luigi Paganetto, Professore emerito; Presidente onorario della Fondazione Tor Vergata – Università di Roma Tor Vergata; Coordinatore del “Gruppo dei 20 – How to Revitalize Anaemic Europe”; Docente di Economia Europea; Segretario generale del Villa Mondragone Economic Development Association. Già, Vicepresidente di Cassa Depositi e Prestiti; Preside della Facoltà di Economia “Tor Vergata”; Presidente dell’ENEA; Membro del Consiglio di Amministrazione dell’Istat; Rappresentante italiano nell’High Level Group per la Strategia di Lisbona; Vice presidente del CNR; Rappresentante italiano nel Comitato per la politica economica dell’OCSE. Autore di articoli e libri nel campo della macroeconomia, economia europea, economia internazionale, Global Change, crescita sostenibile e inclusiva, sfide tecnologica e dell’automazione, transizione energetica e digitale.