Clicca qui per acquistare l’eBook
Marzo 2023
pp. 350
COLLANA: Quaderni di Comunità 3/2022ISBN: 979–12-80164–51‑3
A cura di Speranzina Ferraro, Eugenio De Gregorio e Lavinia Cicero
Questo numero di Quaderni di Comunità Persone, Educazione e Welfare nella società 5.0 propone l’analisi del fenomeno globale della pandemia da Covid-19 sul piano educativo, psicologico e sociale, che oltre all’inevitabile emergere di contraddizioni e nodi problematici nei più vasti e importanti contesti socio-economici, ha, tuttavia, stimolato processi di adattamento e di gestione della crisi, insieme con opportunità di trasformazione e innovazione a tutto campo: nelle comunità e istituzioni più ampie, nei gruppi sociali e naturalmente a livello individuale. Attraverso il racconto della crisi attraversata e delle esperienze concrete, è possibile cogliere segnali di nuove prospettive e opportunità, oltre a quegli strumenti e risorse già presenti e consolidati, che cominciano a disegnare un nuovo modello di sviluppo sostenibile e inclusivo.
Direzione scientifica: Stefania Capogna — Professoressa Associata (SPS/08) presso l’Università degli Studi Link Campus University. Studiosa dei processi educativi, comunicativi, formazione e distance learning. Fondatrice e Direttrice Scientifica del Centro di Ricerca Digital Technologies, Education & Society (https://dites.unilink.it/). Autrice di numerosi saggi e pubblicazioni sui temi dell’education. Tra i lavori più recenti si ricordano: Le sfide della scuola nell’era digitale. Una ricerca sociologica sulle competenze digitali dei docenti, (a cura di) Eurilink, University Press, 2017; Digital Culture for Educational Organizations. Guidelines for Teachers and Education Agencies, (a cura di) Eurilink University Press, 2020.
Comitato Editoriale: Federico Alimontani (Formez); Donatella Cannizzo (AFAM); Maria Chiara De Angelis (DITES-LCU); Angelo Del Cimmuto (ANPAL); Concetta Fonzo (UOC); Fulvio Benussi (Consulente); Luca Riva (Comune Milano); Eliseo Sciarretta (DASIC-LCU); Mariella Bruno (Diversity Opportunity); Sandro Zilli (Consulente). Comitato redazionale: Lia Alimenti (DASIC-LCU); Laura Cribari (FORMEZ); Ilaria Summa (Diversity Opportunity); Gianni Di Gennaro (DITES-LCU).