Clicca qui per acquistare l’eBook
Marzo 2023
COLLANA: Tempi Moderni — 31
ISBN: 979–12-80164–52‑0
Prefazione di Federico Reggio
La maggior parte delle persone considera il conflitto come una situazione negativa e da evitare assolutamente; tuttavia, se ci si fermasse un attimo a riflettere riguardo la sua natura, si capirebbe che non è altro che un’esperienza di vita quotidiana che tutti sono chiamati ad affrontare. Ogni giorno si possono verificare dei contrasti dovuti a divergenze d’opinione o d’interesse, ma, se al posto di evitarle, si decidesse di approfondire motivazioni e cause, si arriverebbe a capire che il conflitto può aprire a nuove opportunità. Da qui l’importanza di farsi affiancare da un professionista per risolvere situazioni conflittuali in ambito civile, tributario, condominiale, familiare e non solo: il consulente A.D.R. è una figura formata specificamente per la gestione di un conflitto con il compito di consigliare e aiutare il proprio assistito a risolvere il conflitto in essere. L’acronimo A.D.R. corrisponde alla definizione di Alternative Dispute Resolution e si riferisce a metodi alternativi alla giustizia tradizionale. L’approccio conciliativo, ormai, rappresenta un’evoluzione sociale ed economica, anche grazie alla copertura legislativa offerta e sorta anche per merito delle numerose esperienze internazionali: ogni giorno sempre più conflitti richiedono una soluzione rapida, economica ed equa. Per rispondere a questa esigenza, il consulente in A.D.R. rappresenta un vero e proprio coach da consultare costantemente e preventivamente ad ogni scelta economica, personale o aziendale di rilievo da compiere, con lo scopo di valutarne le conseguenze e le strategie. I Consulenti in A.D.R., nell’ambito delle rispettive esperienze, sono in grado di guidare il proprio assistito nella ricerca di soluzioni alternative rispetto a quelle suggerite dall’approccio classico di risoluzione del conflitto.
Massimiliano Ferrari, laureato presso l’Università “Luigi Bocconi” di Milano, con una tesi sull’utilità di un testo unico per le imprese no-profit. Si è specializzato poi nella gestione societaria, nella consulenza fiscale tributaria e societaria e nella revisione dei conti; e infine nelle aree del contenzioso e della formazione. Formatore presso diverse Associazioni di Categoria del territorio, Società Interinali per la formazione e a livello nazionale presso Organismi di Formazione accreditati, dal 2012 è mediatore abilitato presso le Camere di Commercio di Lecco e Sondrio in ambito civile, commerciale e societario. Autore di libri sulla mediazione ed esperto di mediazione in azienda in ambito di conflitto tra soci e passaggio generazionale, nonché della mediazione tributaria. Professionista della formazione, in particolare formatore teorico pratico abilitato e formatore per le scuole nella mediazione tra pari. Fondatore della community Medianos.
Contributi di:
Federica Alberti, Massimo Antonazzi, Marco Aspasini, Cinzia Calabrese, Caput Caterina, Anna Ferrari Aggradi, Massimiliano Ferrari, Patrizia Giraudo, Gianna Manferto, Deborah Mendolicchio, Rosalba Merola, Mariarosaria Russo, Chiara Serrati, Elena Tieghi.