Aprile 2016
pp. 195
COLLANA: Campus — Handbook — 40
ISBN: 978–88-97931–65‑2
Trappole in maschera conclude la serie iniziata con Marketing thriller (2011) e Management story (2014), rivolgendosi anche a lettori diversi dagli studenti e dai professionisti dell’Economia. Inoltre, come indicato dal titolo, il libro si propone anche di smascherare le trappole celate in alcuni tipi di manovre economiche e finanziarie. Non è sempre facile riconoscere nei percorsi attuali della vita sociale e dell’economia quelli del passato: spesso sono disseminati di trappole mascherate dai cambiamenti avvenuti.
È necessario individuare quel che si cela dietro le maschere per evitare illusioni ed errori in cui, troppo spesso, si continua ostinatamente a cadere. I contenuti del libro non sono riferiti alla situazione italiana, ma a un quadro più ampio. Infatti, alcune ondate speculative e involutive che hanno assalito le imprese e il sistema pubblico, l’economia, la finanza, il management e, soprattutto, i relativi valori sono state globali. Hanno modificato la distribuzione del benessere, in modo non sempre giusto, e distorto le prospettive temporali di attività d’impresa e d’investimenti con le illusioni del profitto immediato e del guadagno facile.
La prosperità non si raggiunge in quel modo, se non per brevi periodi, con instabilità e, troppo spesso, con un dannoso e incivile dumping sociale. Salvo alcune inevitabili – e doverose – esposizioni e citazioni, Trappole in maschera è frutto di una scrittura originale che nasce, soprattutto, dall’esperienza naturalmente sostenuta dall’apprendimento.
Walter Forresu nasce a Iglesias, si laurea in Fisica Nucleare a Torino, con tesi sperimentale al CERN. È ricercatore al CSELT (Centro Studi e Lab Telecom) di Torino e partecipa ai lavori del CCITT di Ginevra (Comitato Consultivo Internazionale Telecom). Passa alla Digital Equipment, lavorando nelle sedi italiane in molte estere. L’ultimo incarico è quello di responsabile dello sviluppo organizzativo a livello europeo, e, nello stesso periodo, diviene dirigente industriale e consegue il Master in Economia all’INSEAD di Fontainebleau. È in seguito partner della società di consulenza e formazione “La Bottega del futuro” a Milano; poi direttore di un ente di formazione. Si dedica all’insegnamento universitario alla Link Campus University di Roma. Temi: marketing management, business ethics e comunicazione. E’ cofondatore e direttore scientifico di ISPE — Sanità (Istituto per lo Sviluppo e la Promozione dell’Etica), a Roma. Saggi pubblicati: Marketing Thriller (Eurilink 2011), Management Story (Eurilink 2014).