Ottobre 2012
pp. 328
COLLANA: Campus — Handbook — 21
ISBN: 978–88-97931–08‑9
Questo breve compendio è frutto delle riflessioni maturate nel corso di due esperienze lavorative fatte dall’autore: l’una, giudiziaria, nel campo penalistico, in qualità di Magistrato di Cassazione; l’altra, la più determinante in quanto fatta per così dire “sul campo”, in qualità di Responsabile di Servizio di Prevenzione e Protezione in ATAC spa, laddove ha contribuito alla costruzione del modello organizzativo generale ex D. Lvo 231/2001 e di quello speciale sulla sicurezza sui luoghi di lavoro ex art 30 T.U. 81/2008.
La finalità primaria che si propone questo testo consiste nell’offrire uno strumento atto a far comprendere ed interpretare le dinamiche di gestione dell’azienda a chi — imprenditore o professionista — debba affrontare e approfondire le problematiche del cosiddetto management o governance che dir si voglia. Tutto ciò in modo chiaro e non attraverso il linguaggio ostico, normalmente riservato ai soli “addetti ai lavori”. Le imprese sono incalzate dall’esigenza di inquadrare la gestione in uno schema ben delineato di governance che assolva a pieno il compito di organizzare la struttura interna della società stessa secondo un sistema di regole che assicuri un equo bilanciamento tra ruoli e strategie aziendali con gli interessi degli azionisti. È necessario, quindi, predisporre un sistema di controllo interno che assicuri un adeguato processo di identificazione, misurazione, gestione e monitoraggio di tutti quei fattori di rischio che potrebbero incidere negativamente sul raggiungimento degli obiettivi aziendali.
Giuseppe Renato Croce, magistrato di Cassazione i. q., giudice tributario, giornalista pubblicista, docente di Diritto Penale del Lavoro e di Diritto Penale delle Società ha lasciato, nel 2009, la magistratura per intraprendere la professione di responsabile di Servizio di Prevenzione e Protezione, dapprima in A.T.A.C. — Agenzia per la mobilità del Comune di Roma, e poi, per una rete di 20 Istituti Scolastici.