12.00 

Il pre­sente elab­o­ra­to trat­ta il nuo­vo stru­men­to di mar­ket­ing appli­ca­to: l’“Heritage Mar­ket­ing”. Con il ter­mine “Mar­ket­ing”, si intende la nuo­va dis­ci­plina che ha come scopo quel­lo di iden­ti­fi­care e sod­dis­fare tutte le neces­sità e sog­ni dei cli­en­ti con l’obiettivo di mas­simiz­zare i profitti. 

12.00 

Il lavoro affronta un argo­men­to di grande attual­ità, che riguar­da la vita, civile ed eco­nom­i­ca, di tre mil­iar­di di per­sone e, per proiezione, il futuro del­la popo­lazione mon­di­ale, che, nel 2050, rag­giungerà i dieci mil­iar­di: come evitare nuove crisi del­l’e­cono­mia glob­ale, medi­ante un’­ef­fi­cace gov­er­nance, per la rego­la­men­tazione dei mer­cati e del­la finanza. 

0.00 

Un buon man­uale di polizia giudiziaria deve offrire un quadro sem­plice e chiaro all’interno del quale siano con­tenute tutte le infor­mazioni nec­es­sarie per l’espletamento di quelle attiv­ità che si com­pi­ono pri­ma che si sia con­cretiz­za­ta la dipen­den­za fun­zionale dal pub­bli­co min­is­tero. Dopo aver descrit­to quali sono le attiv­ità dell’ufficiale e dell’agente di polizia giudiziaria, nel libro ven­gono descrit­ti gli “atti a inizia­ti­va del­la polizia giudiziaria”, anal­iz­zan­do il Tito­lo Quar­to del Codice di Pro­ce­du­ra Penale che, rac­coglie e dis­ci­plina i com­pi­ti dell’Ufficiale e dell’Agente di polizia giudiziaria. 

20.00 

Il vol­ume si inserisce nel cam­po degli stu­di sul­la ges­tione d’impresa anal­iz­zan­do il ruo­lo degli script orga­niz­za­tivi e delle rou­tine nell’ambito delle strate­gia di svilup­po azien­dale. In par­ti­co­lare, ven­gono anal­iz­zate e appro­fon­dite le impli­cazioni cog­ni­tive e strate­giche del­la trasfor­mazione del­la conoscen­za dal liv­el­lo indi­vid­uale a quel­lo col­let­ti­vo (e vicendevolmente). 

20.00 

L’indagine cer­ca di com­pren­dere quali sono state le prin­ci­pali crit­ic­ità e le strate­gie di inter­ven­to adot­tate, da parte dei diver­si attori coin­volti nel­la Didat­ti­ca a Dis­tan­za, nel cor­so dell’emergenza.

30.00 

Il CERSIG, Cen­tro di Ricer­ca sulle Scien­ze Giuridiche, isti­tu­ito nel novem­bre del 2016 pres­so l’Università degli Stu­di Link Cam­pus Uni­ver­si­ty di Roma, nasce dal­la col­lab­o­razione dei docen­ti dell’area giuridi­ca dell’Università. Il Cen­tro si col­lo­ca nell’ambito del Dipar­ti­men­to del­la Ricer­ca e rap­p­re­sen­ta un luo­go di con­fron­to sci­en­tifi­co per la comu­nità acca­d­e­m­i­ca, nonché lo stru­men­to attra­ver­so il quale ques­ta comu­nità si esprime, svilup­pan­do i pro­pri temi di ricer­ca e le cor­re­late inizia­tive e proposte. 

35.00 

Il CERSIG, Cen­tro di Ricer­ca sulle Scien­ze Giuridiche, isti­tu­ito nel novem­bre del 2016 pres­so l’Università degli Stu­di Link Cam­pus Uni­ver­si­ty di Roma, nasce dal­la col­lab­o­razione dei docen­ti dell’area giuridi­ca dell’Università. Il Cen­tro si col­lo­ca nell’ambito del Dipar­ti­men­to del­la Ricer­ca e rap­p­re­sen­ta un luo­go di con­fron­to sci­en­tifi­co per la comu­nità acca­d­e­m­i­ca, nonché lo stru­men­to attra­ver­so il quale ques­ta comu­nità si esprime, svilup­pan­do i pro­pri temi di ricer­ca e le cor­re­late inizia­tive e proposte. 

Clicca qui per acquistare l’eBook

Il CERSIG, Cen­tro di Ricer­ca sulle Scien­ze Giuridiche, isti­tu­ito nel novem­bre del 2016 pres­so l’Università degli Stu­di Link Cam­pus Uni­ver­si­ty di Roma, nasce dal­la col­lab­o­razione dei docen­ti dell’area giuridi­ca dell’Università. Il Cen­tro si col­lo­ca nell’ambito del Dipar­ti­men­to del­la Ricer­ca e rap­p­re­sen­ta un luo­go di con­fron­to sci­en­tifi­co per la comu­nità acca­d­e­m­i­ca, nonché lo stru­men­to attra­ver­so il quale ques­ta comu­nità si esprime, svilup­pan­do i pro­pri temi di ricer­ca e le cor­re­late inizia­tive e proposte. 
45.00 

Il CERSIG, Cen­tro di Ricer­ca sulle Scien­ze Giuridiche, isti­tu­ito nel novem­bre del 2016 pres­so l’Università degli Stu­di Link Cam­pus Uni­ver­si­ty di Roma, nasce dal­la col­lab­o­razione dei docen­ti dell’area giuridi­ca dell’Università. Il Cen­tro si col­lo­ca nell’ambito del Dipar­ti­men­to del­la Ricer­ca e rap­p­re­sen­ta un luo­go di con­fron­to sci­en­tifi­co per la comu­nità acca­d­e­m­i­ca, nonché lo stru­men­to attra­ver­so il quale ques­ta comu­nità si esprime, svilup­pan­do i pro­pri temi di ricer­ca e le cor­re­late inizia­tive e proposte. 

35.00 

Il vol­ume rac­coglie i con­tribu­ti dei moltepli­ci rela­tori che han­no parte­ci­pa­to al Lab­o­ra­to­rio di Dirit­to dell’Emergenza isti­tu­ito e real­iz­za­to nel pieno del­la Pan­demia (mag­gio del 2020) al fine di fornire un inquadra­men­to inter­dis­ci­pli­nare, ma uni­tario, del dirit­to dell’emergenza.

18.00 

Con le “Fake news” ci si dis­tac­ca dal­la bugia e dal­la “bufala” incon­sapev­ole per arrivare alla dimen­sione immorale del­la malafede e del dolo e oltre, fino al ten­ta­ti­vo di manipo­lazione sis­tem­at­i­ca del­la fede pub­bli­ca, dei risul­tati elet­torali e dei mer­cati attra­ver­so la fab­bri­cazione su scala mon­di­ale di false notizie, oper­a­ta da parte di gov­erni, multi­nazion­ali e poten­ti lob­by eco­nomiche e finanziarie con pochi scrupoli e molti inter­es­si in ogni ango­lo del globo. 

20.00 

Il libro esam­i­na, in maniera sin­tet­i­ca ma esaus­ti­va, i cri­teri di redazione delle diverse tipolo­gie di bilan­ci con­sol­i­dati e straordinari.