Convertirsi alla Leadership finalmente etica — L’ultimo libro di Antonino Giannone pubblicato a novembre 2021

È pos­si­bile dis­cettare di Lead­er­ship ed Eti­ca in modo non acca­d­e­mi­co, direi finanche poet­i­co, al mon­do acca­d­e­mi­co? Cer­to! È quan­to Antoni­no Gian­none* com­pie nel suo ulti­mo lavoro, LEADERSHIP AND ETHICS NELLA SOCIETÀ DELLA GLOBALIZZAZIONE – Com­pen­dio di lezioni e sem­i­nari, la cui nuo­va edi­zione è sta­ta pub­bli­ca­ta a novem­bre 2021. Il testo, cer­ta­mente mat­u­ra­to in ambito uni­ver­si­tario (le lezioni e i sem­i­nari del sot­toti­to­lo), ha un sos­tra­to di diver­sa orig­ine, non (solo) acca­d­e­m­i­ca, non (solo) pro­fes­sion­ale, (non solo) divul­ga­ti­va. Il ter­reno, molto fer­tile, in cui l’Autore pianta i semi del suo argo­mentare è la rad­i­ca­ta e forte fede cris­tiana, il cui mag­giore por­ta­to, la sper­an­za, abbrac­cia così stret­ta­mente ogni sin­go­la pag­i­na del vol­ume da per­me­ar­le tutte di sé. Credere in Dio sig­nifi­ca anche non abban­donare mai la sper­an­za e non essere mai abban­do­nati da essa. E nelle vite seg­nate da un “even­to”, il Covid-19, che qualche mese fa sarebbe appar­so fan­ta­sci­en­tifi­co, c’è bisog­no di sper­an­za per­ché da ques­ta deve ripar­tire la pro­gram­mazione del futuro nei campi eti­ci e prati­ci. L’Autore, però, suona anche l’allarme, per­ché di allarme si trat­ta, riguar­do ciò che dovrà essere fat­to nei prossi­mi anni per inver­tire l’esiziale ten­den­za del­la soci­età glob­al­iz­za­ta allo spas­mod­i­co rag­giung­i­men­to del prof­it­to in qual­si­asi ambito. Pen­so a Sant’Agostino, il quale scrisse: “E van­no gli uomi­ni ad ammi­rare le vette dei mon­ti e i gran­di flut­ti del mare e il lun­go cor­so dei fiu­mi e l’im­men­sità del­l’o­ceano e il vol­gere degli astri… e si dimen­ti­cano di se medes­i­mi”. Dimen­ti­care di se medes­i­mi, oggi, vuol dire altresì mal­trattare l’ambiente in cui si vive e che si sta dan­neg­gian­do, ahimè, irri­me­di­a­bil­mente. Ed ecco, allo­ra, tornare la sper­an­za. Quel­la cris­tiana, quel­la che serve da spin­ta, da avvio al motore rap­p­re­sen­ta­to da cias­cun uomo. Sper­an­za, quin­di, momen­to teori­co, e impeg­no, di con­seguen­za, momen­to prati­co, in quel­la dico­to­mia che sot­tin­tende all’umano agire. Umano agire che con­tem­pla il rap­por­to tra sig­nore e ser­vo, per dirla con la cele­ber­ri­ma figu­ra dialet­ti­ca del­la hegeliana Fenom­e­nolo­gia del­lo Spir­i­to, o leader e col­lab­o­ra­tore, per tornare al vol­ume del pro­fes­sor Gian­none, in cui è mostra­to come Lead­er­ship ed Eti­ca non pos­sano essere scisse, anzi, deb­bano pre­sup­por­si vicen­de­vol­mente, per­ché è chiaro come non vi sia vera Lead­er­ship sen­za Eti­ca. Un leader non eti­co non potrà mai essere un leader autorev­ole e benefi­co e un tale capo non sarà in gra­do di ind­i­riz­zare cor­ret­ta­mente i pro­pri sub­or­di­nati, ren­den­do vano il suo ruo­lo e dan­nose le sue dis­po­sizioni. Un vol­ume questo, per­tan­to, la cui let­tura “val bene una mes­sa”, come esclamò Enri­co di Navar­ra rin­un­cian­do, nel 1593, alla fede ugonot­ta per abbrac­cia­re il cat­to­lices­i­mo ed essere così incoro­na­to, col nome di Enri­co IV, re dei france­si, per­ché, visti i tem­pi, si rende nec­es­saria una “con­ver­sione” dal­la chi­na tenu­ta fino­ra ver­so un nuo­vo modo eti­co che regoli i rap­por­ti tra gli uomini.

 

* Docente di Lead­er­ship and Ethics pres­so Ice­lab del Politec­ni­co di Tori­no, ICT for Logis­tics and Enter­pris­es Cen­ter, e docente pres­so la Link Cam­pus Uni­ver­si­ty di Roma al cor­so di Lau­rea Magis­trale in Busi­ness Man­age­ment e Ges­tione Azien­dale. Dopo la lau­rea in Ingeg­ne­r­ia al Politec­ni­co di Tori­no e le spe­cial­iz­zazioni in Man­age­ment in Italia e all’estero (Lon­dra, Pari­gi, Zuri­go, San Fran­cis­co, New York), ha ricop­er­to ruoli di direzione, fino a diret­tore gen­erale e con­sigliere di ammin­is­trazione, in aziende indus­tri­ali e di servizi di assis­ten­za ospedaliera e san­i­taria. Pub­bli­cazioni: Eti­ca pro­fes­sion­ale e Leader nel­la soci­età del­la Glob­al­iz­zazione (ed. CLUT Tori­no); Eti­ca pro­fes­sion­ale e Relazioni indus­tri­ali (ed. CLUT); Strate­gie azien­dali (ed. CLUT); Val­ori fon­dan­ti ed eti­ca per la soci­età del­la glob­al­iz­zazione (ed. Maz­zan­ti, Venezia); Ele­men­ti di polit­i­ca azien­dale e inno­vazione tec­no­log­i­ca (ed. Cacuc­ci, Bari), oltre a centi­na­ia di arti­coli su riv­iste spe­cial­iz­zate e siti web. Socio ono­rario dell’Accademia di sto­ria dell’Arte san­i­taria. Socio fonda­tore del CEIIL (Cen­tro econo­mia indus­tria infor­mat­i­ca e lavoro).

 

Questo elemento è stato inserito in Blog. Aggiungilo ai segnalibri.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

0

Your Cart