Giugno 2020
pp. 276
COLLANA: Istituzioni — 14
ISBN: 978–88-85622–83‑8
Nell’attuale contesto, in cui le tecnologie digitali rappresentano un volano economico e un discrimine per l’inclusione sociale, si avverte la necessità di riempire un vuoto di informazioni, per favorire una reale conoscenza rispetto all’utilizzo del digitale nelle pratiche professionali e didattiche, con l’intento di intercettare, condividere, valorizzare e disseminare le buone pratiche presenti e attivare processi virtuosi di innovazione. In questa prospettiva, il presente lavoro illustra i principali risultati del progetto DECODE “DEvelop COmpetences in Digital Era”, realizzato all’interno di una Partnership internazionale che ha visto coinvolte università, centri di ricerca, istituti di formazione, scuole e associazioni professionali, nel quadro di un progetto Erasmus + KA2 (2016–1‑IT02-KA201-024234). Il testo traccia le tappe più rilevanti di questo importante percorso di ricerca e azione, concentrandosi sui risultati più significativi del progetto, attraverso una profonda analisi dei fattori di somiglianza e differenza, punti di forza e di debolezza, prospettive di sviluppo e minacce, con l’intento di offrire suggerimenti, raccomandazioni, e condividere buone pratiche utili ad accompagnare gli insegnanti e le agenzie educative verso la sfida digitale. In linea con la visione dello sviluppo sostenuta dalla Commissione Europea attraverso i documenti Higher Education Modernization e The Digital Agenda for Europe, il progetto DECODE ha avuto come principale obiettivo quello di sensibilizzare sullo stato dell’arte dell’Education System attraverso il confronto, la sperimentazione e l’integrazione delle TIC nelle pratiche e nei sistemi di insegnamento e di istruzione. Per sviluppare un pensiero innovativo sull’uso delle opportunità digitali a scuola, diviene dunque necessario animare un confronto serio e critico con il significato e il valore delle nuove tecnologie nella formazione integrale della persona e per il rinnovamento dei processi produttivi e organizzativi.
Sito web del progetto: http://decode-net.eu/
Stefania Capogna – Associate Professor Link Campus University, Director of the DITES Research Center — Digital Technologies, Education and Society – Flaminia Musella – Associate Professor Link Campus University, Member of the Board of DITES — Digital Technologies, Education and Society Research Center – Maria Chiara De Angelis – Research Fellow Link Campus University, Member of the Board of DITES — Digital Technologies, Education and Society Research Center – Antonio Cocozza – Full Professor Università “Roma Tre”, Director of the CRES-IELPO Research Center – Emanuela Proietti – Ph.D., Research Fellow Università “Roma Tre”, Collaborator of the CRES-IELPO Research Center – Federica De Carlo – Ph.D. student at the Department of Education, “Roma Tre” University – Mario Pireddu – Associate Professor, Università degli Studi della Tuscia – Montse Guitert – Associate Professor and researcher UOC, Open University of Catalonia – Teresa Romeu – Associate Professor and researcher UOC, Open University of Catalonia – Marc Romero – Associate Professor and researcher UOC, Open University of Catalonia – Derek Clougher – Research Assistant UOC Open University of Catalonia – Mihai Iacob – Researcher ISE — Institutul de Ştiinţe ale Educaţiei – Licia Cianfriglia – School manager, ANP partnership and institutional relations manager – Luisa Anna Maria Giordani – School manager, ANP – Emma Campbell – Aspire-igen Group – Michael Miller – Aspire-igen Group