Marzo 2007
pp. 125
COLLANA: Campus — Conference Proceedings — 1
ISBN: 978–88-95151–04‑5
Premessa di Guido de Marco
Questo libro parla della crisi tra Israele e Libano e parla di matematica. Piuttosto che un insieme di formule e numeri, tuttavia, il lettore troverà nelle sue pagine un nuovo approccio scientifico. Una innovativa teoria di logica matematica (la fuzzy logic, o logica sfumata) che, applicata allo scenario mediorientale, si dimostra uno strumento decisivo nelle mani della diplomazia e della politica per l’interpretazione e la previsione dei processi in atto in tutte quelle aree del pianeta dove il rischio, occasionale o cronico, di insorgenza di conflitti diventa all’improvviso più elevato. Dopo un inquadramento storico del conflitto e una descrizione delle diverse componenti presenti nello scacchiere mediorientale, questo testo descrive prima e poi applica in modo chiaro ed efficace gli strumenti e le metodologie della logica sfumata ai diversi scenari possibili della crisi tra Israele e Libano apertasi nell’estate 2006.
Gisella Facchinetti, professore di Matematica, Facoltà di Economia “Marco Biagi”, Università di Modena e Reggio Emilia.
Francesco Franci, socio-logico matematico.
Giovanni Mastroleo, ricercatore di Matematica, Facoltà di Economia, Università della Calabria.
Vittorio Pagliaro, assistente presso la cattedra di Sociologia dei Fenomeni Politici, Facoltà di Scienze Politiche, Università di Teramo.
Gianni Ricci, professore di Matematica, Università di Modena e Reggio Emilia, Rettore della Link Campus University.