INDUSTRIAL COMPACT, EUROPA E ACCORDI TRANSATLANTICI
Clicca qui per acquistare l’eBook
La Commissione Europea ha avviato l’iniziativa sull’Industrial Compact che intende rilanciare la manifattura fino a realizzare un vero “Rinascimento industriale”. Come si può passare dai 160 tavoli di crisi aperti presso il nostro Ministero dello Sviluppo Economico al Rinascimento industriale auspicato dalla Commissione Europea?
Categoria: E-book
Prodotti correlati
Campus Handbook
INTERNAZIONALIZZAZIONE E COMUNICAZIONE DEL “SISTEMA ITALIA”. Principi, linee guida, esperienze
Clicca qui per acquistare l'eBook
Il volume raccoglie le lezioni tenute nella prima edizione del master in "Governance dei processi di internazionalizzazione e comunicazione del Sistema Paese" da un prestigioso parterre di professori e diplomatici, dirigenti e funzionari della PA, comunicatori, imprenditori e manager che operano in Italia e all'estero e si trovano impegnati – a vario titolo e da diverse angolazioni – a confrontarsi con il comune obiettivo della proiezione internazionale dell’Italia.
Clicca qui per acquistare l’e-Book
Strutturato in tre capitoli, questo studio analizza la procedura con cui viene eletto il Presidente degli Stati Uniti unitamente ai poteri di cui questi dispone e ai rapporti che intercorrono tra la Casa Bianca e il Congresso nel sistema politico statunitense.
Clicca qui per acquistare l'eBook
Il volume si inserisce nel campo degli studi sulla gestione d’impresa analizzando il ruolo degli script organizzativi e delle routine nell’ambito delle strategia di sviluppo aziendale. In particolare, vengono analizzate e approfondite le implicazioni cognitive e strategiche della trasformazione della conoscenza dal livello individuale a quello collettivo (e vicendevolmente).E-book
Clicca qui per acquistare l’e-Book
Cesare Beccaria pubblicava il suo libro più famoso nel lontano 1764. Dei delitti e delle pene è stato scritto oltre due secoli fa e alcune cose sono cambiate. Alcuni delitti sono rimasti gli stessi, altri sono mutati insieme alla società. Ecco perché gli autori ripropongono un saggio con lo stesso titolo con l’aggiunta di 2.0. L’eredità beccariana non è mutata nel tempo.