Novembre 2011
pp. 256
COLLANA: Tempi Moderni — 4
ISBN: 978–88-95151–56‑4
“La Casta” ha sconcertato i cittadini svelando i particolari dell’inefficienza della Pubblica Amministrazione. “La Dissipazione” di Bruno Taralletto compie il passo successivo, ci spiega il fenomeno e cerca di indicare una via d’uscita. Già nel 1996, una requisitoria del procuratore generale della Corte dei Conti incentrata sulla necessità della lotta agli sprechi e alla razionalizzazione della spesa pubblica puntava il dito contro l’Italia delle frodi: burocrati corrotti, partiti fuorilegge, pensioni e invalidità ottenute con il raggiro, consulenze e promozioni illegittime negli enti locali. Oggi, dopo 14 anni, nulla è cambiato, anzi.
Gli episodi di dissipazione e di corruzione delle risorse pubbliche sono in lievitazione come ha sottolineato il neo presidente della Corte dei Conti Luigi Giampaolino nella sua cerimonia di insediamento, nell’ottobre del 2010. Questo libro vuole documentare i piccoli e grandi sprechi che sono avvenuti almeno in questi ultimi quindici anni nel Paese.
Provvedimenti adeguati attengono ancora alla sfera delle buone intenzioni e chissà mai se verranno effettivamente realizzati quelli già proposti, di cui nessuno si è accorto e che si scontrano con i tempi elefantiaci della nostra Pubblica Amministrazione. E intanto l’italiano continua a sentirsi un cittadino-suddito alle prese con una piovra, mentre gli sprechi continuano a veleggiare sul nostro orizzonte approfittando della bonaccia.
Bruno Taralletto, giornalista, è stato per molti anni inviato dell’agenzia Adnkronos. Ha diretto mensili e collaborato con numerose testate. Ha pubblicato: L’Italia che truffa, Il fisco demenziale, Il libro dei paradisi fiscali, Sedotti e bidonati, e L’Italia di Giubilei.