Clicca qui per acquistare l’eBook
Marzo 2014
pp. 268
COLLANA: Campus — Handbook — 30
ISBN:978–88-97931–31‑7
L’opera si compone di tre parti: I Giochi Olimpici dell’antichità, Origine e lineamenti del movimento sportivo internazionale, L’Olimpismo moderno e la nascita del Comitato Internazionale Olimpico. Benché la pratica agonistica fosse già diffusa, sin da epoche remote, in molti Paesi dell’Oriente e nella quasi totalità delle civiltà fiorite nel bacino del Mediterraneo, va riconosciuto ai Greci dell’età preclassica il merito di aver istituito, per primi, giochi atletici con una cadenza periodica, caratterizzati da grande solennità e da complessi aspetti cerimoniali, tecnici ed organizzativi. I Giochi atletici dell’antichità hanno rappresentato uno degli eventi più significativi della storia ellenica e vanno considerati ben al di là della loro valenza, che oggi definiremmo “sportiva”. Essi hanno espresso contenuti quali l’agonismo, la religione, la letteratura, l’arte, la musica, l’architettura che, intrecciandosi tra loro, hanno contribuito in maniera inimitabile a renderli un avvenimento grandioso. La prima parte del volume definisce la storia dei giochi olimpici in maniera puntuale affrontandone le origini, la diffusione e l’organizzazione, la componente artistica ed intellettuale nelle opere di grandi poeti, le gare ed i luoghi, la loro soppressione con la scomparsa di Olimpia. La seconda parte e la terza parte descrivono tutto il processo della rinascita dell’idea olimpica ed il ripristino dei giochi ad opera del barone Pierre de Coubertin e l’istituzione del Comitato Internazionale Olimpico.
Mario Pescante, pubblicista, presidente del CONI (1993–1998), vicepresidente del CIO dal 2009 al 2012 di cui è Membro osservatore permanente presso l’Assemblea delle Nazioni Unite (New York 2010). Presidente dell’IDEMS della Link Campus University di Roma, dove insegna Organizzazione e Diritto dello Sport.
Piero Mei, giornalista, caporedattore de Il Messaggero per lo sport, cronaca di Roma, cultura e spettacoli. Inviato per numerose edizioni dei Giochi Olimpici e per i Campionati del mondo di vari sport, fra i quali atletica, calcio, ciclismo, equitazione, nuoto e pallavolo.