Campus Handbook
INTERNAZIONALIZZAZIONE E COMUNICAZIONE DEL “SISTEMA ITALIA”. Principi, linee guida, esperienze.
Il volume raccoglie le lezioni tenute nella prima edizione del master in “Governance dei processi di internazionalizzazione e comunicazione del Sistema Paese” da un prestigioso parterre di professori e diplomatici, dirigenti e funzionari della PA, comunicatori, imprenditori e manager che operano in Italia e all’estero e si trovano impegnati – a vario titolo e da diverse angolazioni – a confrontarsi con il comune obiettivo della proiezione internazionale dell’Italia.
Campus Handbook
Il volume riconduce a teoria l’attività lavorativa svolta, costruendo intorno ad essa una semplice e completa struttura didattica dove sono evidenziati i principali aspetti che presiedono alla costruzione di un Sistema di Controllo di Gestione aziendale.
Studi e dialoghi giuridici
IL PUBBLICO MINISTERO ITALIANO — Tra esercizio dell’azione penale e garanzie della persona
Questo lavoro si pone come obiettivo quello di trattare alcuni dei molteplici aspetti problematici dell’istituto del pubblico ministero, sottolineando come la risoluzione di essi non sia agevole, comportando scelte che inevitabilmente si riverberano sui principi fondamentali e sulle garanzie personali garantiti dalla nostra Costituzione.
La ricerca realizzata da Link LAB in occasione della 100a edizione della Corsa Rosa, e i cui risultati sono presentati in questo volume, focalizza i diversi impatti – sociale, economico, turistico, culturale, formativo, solidale, ambientale, politico e mediatico – del Giro d’Italia.
Studi di management, finanza e fiscalità d’impresa
Il volume si inserisce nel campo degli studi sulla gestione d’impresa analizzando il ruolo degli script organizzativi e delle routine nell’ambito delle strategia di sviluppo aziendale. In particolare, vengono analizzate e approfondite le implicazioni cognitive e strategiche della trasformazione della conoscenza dal livello individuale a quello collettivo (e vicendevolmente).
Studi di management, finanza e fiscalità d’impresa
NEWSPAPERS VS SOCIAL MEDIA: WHO GRABS THE INVESTORS’ ATTENTION?
The present work aims to investigate with an empirical analysis, the media not only as an information broker, responsible for the production and dissemination of news in financial markets, but above all as a protagonist capable of contributing to influencing the behavior of investors. Il lavoro si pone l’obiettivo di indagare i media considerati non solo come broker di informazioni, responsabili della produzione e circolazione delle notizie nei mercati finanziari, ma soprattutto come protagonisti capaci di contribuire ad influenzare i comportamenti degli investitori.
Studi e dialoghi giuridici
LE ORIGINI DELLO STATO SOCIALE IN ITALIA — La normativa in materia dal 1920 al 1940
Il volume ripercorre gli interventi dell’epoca in materia di lavoro, offrendo al lettore qualche riferimento ed approfondimento in più su istituti che hanno segnato una conquista di molti diritti in materia di lavoro e legislazione sociale ma che, probabilmente, passano in secondo piano a causa del periodo storico in cui sono nati.
La materia esposta nel testo è relativa alle comunicazioni con mezzi mobili suddivise in sistemi terrestri (LMS, Land Mobile Service) e sistemi satellitari (MSS, Mobile Satellite Service). I principali argomenti trattati sono relativi alla sezione radioelettrica, ossia quella parte di un sistema ricetrasmittente che va dall’uscita del trasmettitore all’ingresso del ricevitore e che comprende le antenne e il mezzo di propagazione. Particolare rilievo è stato dato anche allo studio del canale di propagazione, che è la principale causa di un gran numero di problemi e limitazioni connessi ai sistemi radiomobili.